POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Non possiamo far altro che definirle “grandi manovre” in quanto a livello barico avverrà un vero e proprio terremoto che condurrà a profonde modifiche meteo climatiche sullo scacchiere europeo.
L’Alta Pressione sta già migrando verso nord, così facendo faciliterà la discesa d’aria fredda verso l’Europa centro orientale e qui si svilupperà un’ampia struttura depressionaria le cui maglie cicloniche potrebbero estendersi a più riprese verso l’Italia.
Dovremo prestare molta attenzione a eventuali forti influenze perché a quel punto la bella stagione, ovvero l’Estate, potrebbe vedersi costretta improvvisamente a tirare i remi in barca. Ma quel che emerge evidente dall’analisi modellistica è che l’Anticiclone Africano non sembra avere più lo stesso mordente di prima.
IL METEO A BREVE TERMINE
In realtà il cambiamento sta già iniziando, difatti l’Anticiclone si sta dirigendo addirittura più a nord delle Isole Britanniche, pilotando in tal modo una massa d’aria fresca in direzione sud. Sarà proprio tale massa che porterà un calo diffuso delle temperature sulle nostre regioni e soprattutto un incremento dell’instabilità atmosferica.
Le precipitazioni colpiranno dapprima le regioni del Nord, poi si estenderanno anche altrove. Aspettiamoci temporali localmente intensi anche al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori, infatti l’aria fresca riuscirà a spingersi verso il Mediterraneo occidentale e i contrasti termici che andranno a crearsi potrebbero tradursi in fenomeni atmosferici potenzialmente intensi.
Si andrà avanti così per gran parte della settimana, una settimana che per certi versi ci darà modo di osservare i primi segnali di decadenza stagionale.
ESTATE AL CAPOLINEA
Ed è proprio per questo motivo che possiamo parlare di “Estate al capolinea”, perché la presenza di una struttura depressionaria così ampia e persistente, oltre che alimentata da aria fredda, avrà delle ripercussioni evidenti anche sulle nostre regioni.
L’Anticiclone Africano, per intenderci, sembra destinato a una progressiva ritirata e benché non manchi occasione per delle belle giornate anche nel mese di settembre, al momento i modelli matematici sembrano escludere altre intense ondate di caldo. Almeno sino al 10 settembre.
IN CONCLUSIONE
Insomma, Estate che volte al termine ed è evidente. Non solo sul calendario meteorologico, ricordiamoci che il 1° settembre esordirà l’Autunno, ma anche dal punto di vista della configurazione barica europea.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post