METEO SINO AL 14 AGOSTO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Un potente promontorio anticiclonico subtropicale continua a dominare sull’Italia portando condizioni meteo avverse per l’eccessiva calura. Tra l’altro all’anticiclone si associa il transito di nubi medio-alte e denso pulviscolo del deserto. La bolla d’aria più rovente, alimentata da continui contributi di matrice sahariana, tende ad arretrare verso ovest in direzione della Penisola Iberica.
La calura tenderà un pochino a ridimensionarsi lungo le regioni meridionali, con un contenuto calo termico di qualche grado grazie a venti settentrionali. Tuttavia, le temperature resteranno ben sopra media e continuerà il caldo canicolare, sebbene meno eccezionale. A differenza delle precedenti di calore, stavolta l’anticiclone africano si espanderà al Nord con clima infuocato a Ferragosto.

LEGGERA ATTENUAZIONE DELLA CALURA ESTREMA AL SUD
Il caldo allenterà solo leggermente la morsa al Centro-Sud e si registrerà qualche grado in meno anche sulle Isole Maggiori. Le temperature continueranno a salire invece al Nord, con afa crescente in Val Padana e punte di oltre 36/37 gradi sulle pianure emiliane verso la fine della settimana. Un’ulteriore aumento del caldo è probabile entro Ferragosto.
VERSO FERRAGOSTO ROVENTE SUL NORD ITALIA
La flessione termica attesa sulle regioni meridionali sarà modesta, certo non sufficiente da portare alcun refrigerio. Si può dire che continuerà il clima canicolare. Lo strapotere dell’anticiclone si manterrà molto forte e solo i settori alpini potranno risentire di qualche piccolo disturbo con possibilità di brevi temporali di calore, dovuti a locali sbuffi d’aria fresca in quota.
Sul finire della settimana nuove masse d’aria calde in risalita dalla Spagna punteranno l’Italia del Nord, dove è atteso un rialzo termico con valori elevati che potrebbero superare i 38 gradi in Val Padana. Il caldo sarà abbastanza uniforme e intenso sull’intera Penisola, con qualche punta di 40 gradi in alcune zone del Centro-Sud.
FERRAGOSTO ROVENTE ANCHE AL NORD ITALIA, CALDO PERSISTENTE
I primi disturbi all’anticiclone, sintomo di un cambiamento che diverrà più evidente a seguire, si manifesteranno già a Ferragosto. Da segnalare la possibilità di qualche temporale sulle Alpi, con possibile propagazione alle vicine pianure. Basterà davvero una scintilla per la formazione di temporali, visto il serbatoio d’aria bollente accumulata nei bassi strati.
La fornace sahariana potrebbe rimanere a pieno regime anche nei giorni immediatamente dopo Ferragosto, con temperature che si spingeranno frequentemente su valori prossimi o localmente superiori ai 40 gradi. Il contesto sarà di caldo diffuso ma la maggiore anomalia, in questa fase, riguarderebbe soprattutto il Centro-Nord.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Un possibile cambiamento non è escluso dal 17-18 agosto, quando si avrebbe l’affondo di una circolazione d’aria fresca collegata ad una depressione scandinava. Le correnti settentrionali dovrebbero finalmente portare refrigerio, spazzando via la canicola africana. Il cambiamento non sarà indolore e arriveranno temporali anche forti, probabilmente non solo sul Nord Italia.
Discussion about this post