METEO SINO AL 17 AGOSTO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Il grande caldo è ormai agli sgoccioli, con meteo che si appresta a cambiare per effetto del declino dell’anticiclone africano. La canicola perdurerà ancora per l’intero arco del weekend, con temperature ovunque elevate anche sul Nord Italia, dove si boccheggia per l’afa insopportabile come non era mai avvenuto da inizio estate.
I primi temporali sulle Alpi sono comunque segnale dell’imminente cambiamento a cui si andrà incontro in avvio di settimana. La bolla d’aria più rovente, alimentata da continui contributi di matrice sahariana, insiste sulla Penisola Iberica. In Spagna le temperature hanno raggiunto picchi prossimi 47 gradi, non distanti dai record storici di caldo.

APICE CALDO, FERRAGOSTO INFUOCATO SULL’ITALIA
Tutta la Penisola resterà stretta nella morsa del caldo intenso e afa alle stelle. Sono attesi ulteriori picchi di 40-41 gradi su alcune località interne del Centro-Sud, ma localmente anche su pianure interne emiliano-romagnole per effetto di venti di caduta dall’Appennino. Farà caldo anche di notte, quando l’umidità sarà più elevata e il disagio maggiore soprattutto nelle grandi città.
TEMPORALI ANCHE FORTI E STOP CALDO DA INIZIO SETTIMANA
L’attività temporalesca tenderà a manifestarsi già a Ferragosto lungo la cerchia alpina, con possibili maggiori sconfinamenti di qualche acquazzone dalle Alpi verso le pianure pedemontane. Questo sarà l’anteprima del peggioramento d’inizio settimana. Un primo impulso instabile, nella giornata di lunedì, porterà temporali più forti in estensione dalle Alpi all’alta Val Padana.
Il fronte sarà sospinto da correnti più fresche che si riverseranno sulle regioni settentrionali con un primo significativo calo delle temperature. Sul resto d’Italia la canicola sarà ancora molto intensa, con temperature molto elevate fino a picchi prossimi ai 40 gradi. Da martedì l’aria più fresca inizierà ad affluire anche verso il Centro Italia e la Sardegna.
REFRIGERIO E TEMPORALI IN ROTTA FINO AL SUD ITALIA
La ritirata dell’anticiclone africano si farà più evidente da martedì, quando la coda del fronte temporalesco scivolerà dall’Emilia Romagna verso le regioni centrali, coinvolgendo maggiormente il versante adriatico tra Marche, Abruzzo e la dorsale appenninica. Mercoledì qualche rovescio e temporale raggiungerà anche il Sud, specie le aree appenniniche, assieme all’aria fresca.
Il refrigerio sarà l’elemento davvero saliente, con le correnti settentrionali che spazzeranno via la canicola africana anche dalle regioni più meridionali. Le temperature, calando localmente di 10 gradi, si riporteranno nelle medie del periodo. Il caldo di agosto finirà a metà settimana per tutta Italia, a parte qualche piccola sacca di resistenza sulla Sicilia.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nella seconda parte della settimana l’alta pressione ritornerà progressivamente a rinforzare sul Mediterraneo, riportando meteo stabile e un contesto ancora inizialmente gradevole grazie ad una circolazione di correnti settentrionali. Non è escluso il ritorno del caldo nel weekend del 21-22 agosto, ma certo senza gli attuali eccessi di calore.
Discussion about this post