METEO SINO AL 2 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Sta passando la perturbazione responsabile di meteo parecchio turbolento. Le temperature stanno calando, per l’afflusso di correnti più fredde legate al vortice centrato sull’Europa Carpatico-Danubiana. L’instabilità si va concentrando verso il Sud e con essa anche l’aria fresca dai quadranti settentrionali.
Questo afflusso d’aria fredda dalle alte latitudini è favorito dalla rimonta di una cellula anticiclonica verso nord in Atlantico, con massimi di pressione tra la Gran Bretagna e l’Islanda. Gradualmente, la circolazione depressionaria fredda sul cuore dell’Europa tenderà lentamente a portarsi verso oriente. In Italia si affermerà tempo più stabile grazie alla rimonta anticiclonica.

TEMPORALI AL SUD CON ULTERIORE CALO TERMICO
Il dilagare delle correnti fresche scandinave farà percepire un assaggio di clima quasi autunnale, con temperature sotto media soprattutto lungo i versanti adriatici. L’instabilità si localizzerà domenica verso il Sud Italia, mentre si prevede più spazio per il sole al Centro-Nord, in particolare sulle aree tirreniche, pur con qualche disturbo sui rilievi appenninici e sulle Alpi Orientali.
SCENARIO DA FINE ESTATE, MA CON PROGRESSIVO RIALZO TERMICO
L’aria fredda si propagherà verso gran parte del Sud, molto meno in Sicilia dove continuerà a mantenersi un clima nel complesso estivo, pur senza particolari eccessi di caldo. Da lunedì le temperature riprenderanno a salire su gran parte dei settori peninsulari, grazie al maggiore soleggiamento. I valori torneranno entro le medie del periodo, almeno nei valori diurni.
Non è escluso l’arrivo di un po’ di caldo africano, limitatamente alle due Isole Maggiori e all’estremo Sud dove le temperature potrebbero salire sopra media tra martedì e mercoledì. In questo frangente l’anticiclone da ovest premerà verso l’Italia, mentre il vortice slitterà verso l’Europa Orientale dove sarà agganciato da nuovi affondi freddi dalla Scandinavia.
PROSSIMA SETTIMANA FRA ANTICICLONE E NUOVI DISTURBI INSTABILI
Quello della prima parte della nuova settimana non sarà un anticiclone così solido e probabilmente non tarderanno ad infiltrarsi correnti un po’ instabili, determinando uno scenario meteo favorevole a temporali da fine estate. A fronte del parziale rinforzo del promontorio subtropicale sul Basso Mediterraneo, ci sarà invece un indebolimento dell’anticiclone sulla parte ovest dell’Europa.
Correnti atlantiche riusciranno quindi probabilmente a raggiungere l’Italia già attorno a metà settimana, sfruttando la debolezza del campo di alta pressione. Ci attendiamo così un nuovo peggioramento con temporali di entità e diffusione da definire, in un contesto climatico comunque un po’ meno fresco di quello di questi giorni.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Non avremo fasi di maltempo organizzato, ma ci sarà comunque il tipico tempo dell’estate che si va spegnendo. La prima parte di settembre sembra alternare brevi onde anticicloniche ad inserimenti di saccature atlantiche. Le temperature, molto altalenante, saranno a tratti estive. Gli sbalzi termici sono comunque tipici del meteo di questo periodo che vedrà il cambio stagionale.
Discussion about this post