METEO SINO AL 28 AGOSTO 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Quello che stiamo vivendo in quest’inizio settimana è un repentino cambiamento meteo, dovuto all’ingresso di un fronte freddo sospinto da correnti dal Nord Europa. La ritirata dell’anticiclone spiana la strada all’ingresso dell’impulso instabile associato ad un vortice ciclonico, a carattere freddo, in transito appena oltralpe.
I contrasti dell’aria fresca con quella molto più calda afro mediterranea potranno incentivare fenomeni intensi. L’instabilità resterà attiva per più giorni al Centro-Sud, ma interesserà anche le aree alpine in un contesto di spiccata variabilità. Il calo termico sarà importante, con clima che si potrà fare a tratti anche fresco soprattutto sulle regioni adriatiche.

ANTICICLONE AFRICANO COSTRETTO A BATTERE IN RITIRATA
La perturbazione nordica si sta concentrando sulle regioni centrali, con maggiori effetti su Toscana, Umbria e Marche. I fenomeni risulteranno localmente forti, accompagnati anche da grandine. Il periodo instabile si protrarrà per alcuni giorni, a causa dell’afflusso di correnti fresche scandinave, che manterranno l’atmosfera molto irrequieta.
Il flusso d’aria fresca sarà incentivato dalla rimonta dell’anticiclone atlantico verso la Gran Bretagna ed il Mare del Nord. La perturbazione scivolerà fino alle regioni meridionali, risultando più attiva lungo il versante adriatico e l’Appennino. I rovesci e temporali saranno più frequenti a ridosso dei rilievi.
REFRIGERIO GENERALE, SPECIE SUI VERSANTI ADRIATICI
Le correnti fresche ed instabili non troveranno particolare resistenza e si dirigeranno al Centro-Sud, con un calo termico che risulterà più apprezzabile lungo i versanti adriatici. Il caldo persisterà, pur molto attenuato, sulla fascia tirrenica e sulle Isole Maggiori. Altra aria fresca, nel weekend, porterà un ulteriore calo termico al Centro-Nord.
SEGNALI EVIDENTI DI FINE ESTATE
Nella seconda parte della settimana il tempo continuerà a mostrarsi vivacemente instabile sull’Arco Alpino al Centro-Sud, con rovesci e temporali pomeridiani più frequenti a ridosso dei rilievi, ma con frequenti sconfinamenti sulle pianure adiacenti e sulle coste. Non mancheranno ampi spazi soleggiati, almeno a tratti
Non si prevede nulla di buono nemmeno per il weekend, quando il Nord Italia e le regioni centrali risentiranno dell’azione di nuove correnti fresche ed instabili, veicolate da un’ampia area ciclonica collocata sull’Europa Centro-Settentrionale. Ci sarà un nuovo calo termico e forse solo l’estremo Sud e le Isole risulteranno ai margini di questa circolazione fresca.
ULTERIORI TENDENZE METEO
La paventata nuova rimonta anticiclonica d’origine africana sembra difficile da realizzarsi, con agosto che finirà all’insegna di un tempo a tratti turbolento e con correnti settentrionali. Avremo condizioni tipiche da fine estate, con la stagione pronta a cedere il testimone alle prime manovre d’autunno.
Discussion about this post