METEO SINO AL 7 AGOSTO 2021, ANALISI E PREVISIONE
C’è una grande divaricazione nelle condizioni meteo tra il Nord ed il Sud Italia, con maltempo persino pesante sulle regioni settentrionali a causa di una perturbazione che lambisce anche le regioni centrali. Il Sud è ancora nella morsa del grande caldo, con temperature che si sono spinte ancora sopra i 40 gradi sulle regioni del Sud.
Al seguito dell’allontanamento del fronte verso levante, sull’Italia continueranno ad affluire correnti d’aria relativamente fresca da ovest nord/ovest che tenderanno a sfondare fin verso le regioni del Sud. In tal modo le temperature subiranno un netto calo, concedendo un po’ di respiro dalla grande canicola africana.

METEO MIGLIORA AL NORD, NUOVE INSIDIE NEL WEEKEND
Nelle prime ore di giovedì la perturbazione insisterà ancora al Nord-Est, ma con progressivo miglioramento. La parte meno attiva del fronte lambirà anche le regioni centrali, con qualche pioggia o temporale di passaggio tra Toscana, Umbria e Marche. Il miglioramento si farà strada poi ovunque e avremo tempo soleggiato venerdì, a parte qualche acquazzone sulle Alpi.
Lo scenario cambierà di nuovo nel weekend, quando giungerà una nuova perturbazione verso il Nord Italia. Rovesci e temporali irromperanno a cavallo fra sabato e domenica, estendendosi dalle aree alpine verso le pianure settentrionali. Non mancheranno fenomeni localmente intensi, in virtù di notevoli contrasti termici.
REFRIGERIO A PRECEDERE NUOVA ONDATA DI CALORE
Il flusso d’aria più fresca si farà sentire ovunque giovedì, con il caldo intenso che resisterà solo sulla Sicilia orientale, la Calabria ionica ed il Salento. Dopo un piccolo intervallo, già nel corso del weekend prenderà corpo un nuova ondata di calore che ancora una volta renderà il clima infuocato al Sud, ma si farà sentire anche sul resto d’Italia.
NUOVA SETTIMANA, PROIEZIONI DI CALDO INTENSO
Il ritorno dell’anticiclone africano si farà importante già nel weekend al Centro-Sud, mentre il Nord sarà bersaglio di da una nuova intensa perturbazione con forti temporali, nubifragi e grandine anche su parte della Val Padana. Poche novità all’inizio della prossima settimana, con l’anticiclone africano che manterrà in un forno il Centro-Sud.
Le regioni settentrionali resteranno più ai margini dell’anticiclone africano, ma solo inizialmente. Già dal 10 agosto l’anticiclone africano acquisirà notevole forza espandendosi anche sul Nord Italia, con temporali probabilmente relegati solo all’area alpina. Il caldo potrebbe raggiungere intensità di nuovo eccezionale al Centro e soprattutto al Sud Italia.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Questo scenario potrebbe mantenersi parzialmente fin verso Ferragosto, con il forno sahariano a pieno regime e temperature che si spingeranno ancora frequentemente su valori sopra i 40 gradi tra il Sud e le due Isole Maggiori. La canicola al Sud potrebbe leggermente smorzarsi, ma molto lentamente, nel weekend ferragostano, ma è un’evoluzione meteo da definire.
Per una più rapida consultazione SEGUICI su
SOCIAL NETWORK
Discussion about this post