METEO SINO AL 20 AGOSTO 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Una depressione scandinava si è allungata fino alle nostre latitudini, con meteo cambiato nettamente in virtù della ritirata dell’anticiclone africano. Un fronte instabile accompagna l’afflusso d’aria fresca fin verso il Centro-Sud, con nubi e qualche acquazzone. Le temperature sono calate anche di 10 gradi rispetto al contesto ferragostano.
Non sono mancati fenomeni occasionalmente intensi al Nord Italia per via del repentino ingresso della massa d’aria fresca che ha scalzato quella molto più calda preesistente. Ora il meteo tenderà a farsi più stabile, con un graduale recupero da ovest dell’anticiclone. Gli ulteriori afflussi di correnti fresche nord-occidentali manterranno per qualche giorno il clima gradevole.

ACQUAZZONI DI PASSAGGIO FIN VERSO IL SUD ITALIA
Mercoledì qualche rovescio e temporale raggiungerà anche il Sud, specie le aree appenniniche tra Campania, Lucania ed entroterra della Puglia, assieme al definitivo ingresso dell’aria fresca oceanica. Il sole tornerà prevalente al Nord, mentre sulle regioni centrali non mancherà qualche isolato temporale fra Lazio ed Abruzzo.
Il regime anticiclonico progressivamente a rinforzare sul Mediterraneo Centrale, riportando meteo soleggiato e qualche grado in più nelle temperature fin da giovedì. La struttura anticiclonica non sarà però troppo solida e non mancherà nelle ore più calde pomeridiane qualche acquazzone, più probabile lungo la dorsale centro-meridionale appenninica.
ULTERIORE CALO TERMICO, RITORNO ALLA NORMALITÀ
La canicola africana si smorzerà al Sud, a parte una lieve resistenza in Sicilia dove ancora mercoledì si registreranno picchi superiori ai 35 gradi. Le temperature si riporteranno nelle medie del periodo. Il refrigerio sarà l’elemento davvero saliente, con le correnti settentrionali che spazzeranno via la canicola africana. L’aria si percepirà più leggera per l’abbattimento dell’umidità.
ANTICICLONE IN RINFORZO ED ANCORA CLIMA ESTIVO
Una nuova espansione anticiclonica caratterizzerà il weekend, con tempo in prevalenza soleggiato. Tuttavia, non mancheranno dei disturbi legati a lievi infiltrazioni instabili. Le Alpi, in particolare, saranno lambite dalla coda di qualche impulso frontale, ma anche sull’Appennino potranno aversi isolati temporali di calore nelle ore pomeridiane.
Le temperature subiranno un’impennata e si riporteranno sopra la norma, visto che l’anticiclone convoglierà masse d’aria più calde che comunque investiranno più direttamente la Spagna e la Francia Meridionale. Il caldo tornerà a farsi sentire anche in Italia con afa in aumento, ma senza gli eccessi dei giorni scorsi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il clima caldo si confermerà anche nei primi giorni della settimana, ma con graduale cedimento dell’anticiclone al Nord ove è atteso un peggioramento. Torneranno temporali accompagnati da un nuovo calo termico. L’anticiclone africano dovrebbe poi attenuarsi anche sul resto d’Italia, resistendo con caldo intenso solo al Sud Italia sino a metà settimana.