METEO SINO AL 15 AGOSTO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Il promontorio subtropicale continua a dominare il meteo, portando clima insopportabile. La bolla d’aria più rovente, alimentata da continui contributi di matrice sahariana, si è portata verso ovest in direzione della Penisola Iberica. Il caldo ha lievemente allentato la morsa sulle le regioni meridionali ed insulari, con un contenuto calo termico di qualche grado grazie a venti settentrionali.
Tuttavia, le temperature si mantengono ben sopra media e continuerà il caldo canicolare, sebbene meno eccezionale. Le temperature stanno invece salendo al Nord e su parte del medio-alto versante tirrenico, in quanto tende ad affluire aria più calda convogliata dall’anticiclone africano che tende un po’ a salire di latitudine ed espandersi verso l’Arco Alpino.

QUALCHE TEMPORALE SULL’ARCO ALPINO
Nonostante lo strapotere dell’anticiclone, qualche piccolo sbuffo d’aria fresca in quota, proveniente dalla Francia, agevolerà la formazione di temporali di calore. L’attività convettiva tenderà ad intensificarsi nel weekend, con possibili maggiori sconfinamenti di qualche acquazzone verso le pianure pedemontane.
WEEKEND FERRAGOSTO ROVENTE ED AFA OPPRIMENTE
Lo strapotere dell’anticiclone si manterrà molto forte e solo i settori alpini potranno risentire di qualche piccolo disturbo con possibilità di brevi temporali di calore. Sul finire della settimana nuove masse d’aria calde in risalita dalla Spagna punteranno l’Italia del Nord, dove è atteso un clima più infuocato con valori elevati che potrebbero superare i 38 gradi in Val Padana.
Il caldo sarà abbastanza uniforme e intenso sull’intera Penisola, con qualche punta di 40 gradi attesa anche sul Centro Italia, specie sulle interne centro-settentrionali e sulle Marche. Non mancheranno picchi simili al Sud, su vallate e piane interne di Puglia, Calabria ed Isole, senza più i valori così estremi da record dei giorni passati. Farà caldo anche di notte, quando l’umidità sarà più elevata.
CALDO PERSISTENTE CON I GIORNI CONTATI, SVOLTA DOPO FERRAGOSTO
L’attività temporalesca crescente sulle Alpi di Ferragosto sarà il segnale di una piccola inversione di tendenza. I primi disturbi all’anticiclone preannunceranno cambiamento che diverrà più evidente a all’inizio della nuova settimana. Un primo impulso instabile, nella giornata di lunedì, porterà temporali più forti in estensione dalle Alpi all’alta Val Padana.
Il fronte sarà sospinto da correnti più fresche che si riverseranno sulle regioni settentrionali che inizieranno a portare un lieve calo delle temperature. Sul resto d’Italia la canicola sarà ancora molto intensa, con temperature molto elevate fino a picchi prossimi ai 40 gradi. Da martedì l’aria più fresca inizierà ad affluire anche verso il Centro Italia e la Sardegna.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’anticiclone africano batterà in ritirata a partire da martedì. Le correnti settentrionali dovrebbero finalmente portare refrigerio, spazzando via la canicola africana. Il cambiamento non sarà indolore e arriveranno temporali anche forti, probabilmente non solo sul Nord Italia, ma verso metà settimana il peggioramento meteo avanzerà anche sulle regioni centrali.
Discussion about this post