Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 4 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Previsioni Meteo

METEO sino weekend, con piogge e temporali all’assalto dell’Italia

Le prime grandi manovre autunnali porteranno un peggioramento da ovest alla fine della settimana

Mauro Meloni di Mauro Meloni
31 Ago 2021 - 08:12
in Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 5 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE

Correnti d’aria fresca affluiscono ancora sull’Italia, pilotate dall’estesa circolazione ciclonica sull’Europa Centro-Orientale che determina condizioni meteo ancora caratterizzate da strascichi d’instabili. La depressione fredda tende a spostarsi ulteriormente verso oriente e in Italia si affermerà tempo più stabile grazie alla rimonta da ovest dell’alta pressione.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, due forti cicloni mediterranei. Crollo temperatura, neve al Nord sino quote basse

 

Non sarà però un anticiclone duraturo, con disturbi da ovest che non tarderanno affatto a materializzarsi. Flussi d’aria instabile, di matrice oceanica, porteranno instabilità negli ultimi giorni della settimana che andrà a diffondersi su gran parte dell’Italia. Non avremo maltempo organizzato, ma temporali a macchia di leopardo.

Settembre sarà nel segno della tipica variabilità del periodo, almeno inizialmente
Italia tra anticiclone e temporali in arrivo nell’ultima parte di settimana

 

RIECCO L’ANTICICLONE, MA NON DURERA’

A metà settimana l’Italia risentirà maggiormente della spinta da ovest dell’anticiclone, con meteo che diverrà più soleggiato. Rimasugli instabili mercoledì li ritroveremo al Sud, con qualche sporadico acquazzone. Questa parentesi anticiclonica sarà estremamente, tanto che già da giovedì l’avanguardia di un impulso instabile raggiungerà la Sardegna con un peggioramento.

 

VERSO INFILTRAZIONI INSTABILI D’ORIGINE ATLANTICA

L’arrivo temporaneo dell’anticiclone porterà non sole, ma anche un rialzo termico. I valori torneranno entro le medie del periodo, almeno nei valori diurni. Un po’ di caldo africano si espanderà verso le Isole Maggiori e all’estremo Sud dove le temperature potrebbero salire sopra media, pur senza particolari eccessi.

 

Sempre nel corso di metà settimana, l’anticiclone andrà a cedere sul lato occidentale dell’Europa, tra Spagna e Francia, dove verrà messo alle corde da correnti atlantiche. Questi flussi d’aria instabile si dirigeranno poi verso l’Italia con un generale peggioramento da venerdì, quando arriveranno piogge e temporali soprattutto sulle regioni di ponente.

 

AVVIO SETTEMBRE ALTALENANTE

I flussi atlantici sfrutteranno la debolezza del campo di alta pressione sul Mediterraneo. Ci attendiamo così temporali, in un contesto climatico comunque un po’ meno fresco di quello di questi giorni.  Il tempo instabile andrà probabilmente ad interessare più direttamente la fascia tirrenica, ma anche le aree interne e montuose.

 

A seguito del passaggio del primo impulso instabile, potrebbero giungerne altri, in evoluzione a goccia fredda, con rischio dei primi violenti nubifragi, sebbene localizzati. Ci sarà però prima una temporanea rimonta anticiclonica che porterà tempo più stabile in avvio di settimana, con temperature sopra media.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Questa prima parte di settembre continuerà ad alternare brevi onde anticicloniche ad inserimenti di saccature atlantiche. Le temperature, molto altalenanti, saranno a tratti estive. Il caldo potrà fornire energia ai temporali che si formeranno anche a macchia di leopardo. L’autunno sembra subito mostrare il suo volto turbolento.

Tags: anticicloneautunnogoccia freddasettembresoletemperaturetemporaleweekend
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia nel lungo termine: stop ESTATE, peggioramento

Prossimo articolo

Meteo Italia nel lungo termine: PERTURBAZIONI atlantiche

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, due forti cicloni mediterranei. Crollo temperatura, neve al Nord sino quote basse

18 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con rapido avvio dell’Autunno. Forti nevicate sui monti

12 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, con Novembre drastico cambiamento. Forse un quasi Inverno

26 Ottobre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo prossimi giorni: peggioramento autunnale simil tropicale

6 Ottobre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo 7 giorni: fine Estate tropicale, gran caldo e temporali. Poi il freddo

11 Settembre 2022
Prossimo articolo
meteo-settembre

Meteo Italia nel lungo termine: PERTURBAZIONI atlantiche

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version