
Una sorta di tempesta si è abbattuta nella notte tra il 24 ed il :25 agosto su buona parte della Campania costiera. Napoli è stata investita da un violento temporale con la caduta di grandine. Ma i fenomeni meteo di maggiore rilevanza si sono abbattuti soprattutto nell’area tra Napoli e Positano, causando anche degli smottamenti.
In varie aree della costa napoletana, in particolare nella provincia di Salerno, si sono avute violente grandinate.
Nel frattempo, il cielo è stato solcato da migliaia e migliaia di lampi che hanno illuminato a giorno il cielo campano. Questo è stato il primo forte temporale di fine estate che si è avuto in Campania, dopo una stagione estiva estenuante per il caldo particolarmente afoso in costa e torrido nelle zone interne.
Nell’area di Benevento più volte la colonnina di mercurio raggiunto i 40 °C.
È stata una stagione estiva dove sono mancati temporali pomeridiani nelle zone appenniniche, e ovunque si registra un deficit pluviometrico considerevole.
E nonostante i forti temporali la temperatura nella giornata di ieri ha raggiunto valori superiori alle medie. A Napoli Capodichino la colonnina di mercurio ha toccato 31 °C, contro una media del mese di agosto che di circa 30 °C. Valori più elevati si sono avuti dall’entroterra.
Un aspetto non poco trascurabile è quello del mare molto caldo, questo potrebbe dare energia ai temporali che ci saranno prossimamente.
Le previsioni meteo propongono la possibilità di ulteriori temporali, in particolare nei prossimi giorni quando una goccia d’aria fredda in quota raggiungerà la Campania.
Discussion about this post