Secondo studi portati avanti da statistici del clima e meteorologi, in studi pubblicati ad esempio nel 2010 dal Pinna in Italia, gran parte degli eventi meteo alluvionali estremi che si sono avuti in Italia, con record di pioggia, si ebbero in un periodo ai giorni d’oggi definito freddo, ovvero prima di quella fase definita global warning.
Tra il 1945 il 1975 in Italia si sono verificate svariate gravissime alluvioni. Ancor più, nella Piccola Età Glaciale si ha notizia di alluvioni devastanti, ben peggiori di quello che viene definito meteo estremo causato dal riscaldamento globale. Onde evitare equivoci, non stiamo contestando i cambiamenti climatici derivanti dalle attività umane.
In Italia nel mese di ottobre 1951 si ebbero una serie di alluvioni gravissime, contemporaneamente ne furono coinvolte la Sardegna orientale, la Sicilia dell’est, e parte della Calabria, con quantitativi di pioggia record.
Ma stranamente questi eventi vengono accantonati, forse perché vi è una guerra di teorie tra coloro che sostengono che i i cambiamenti climatici siano causati dal riscaldamento globale, mentre altre teorie, appoggiate da una minima parte di scienziati, dicono che queste derivino dalle fluttuazioni normali del clima.
Abbiamo scelto questo video registrato in Sardegna negli anni 50, quando la zona orientale fu colpita da un’alluvione che distrusse soprattutto un comune, Gairo. Il paese fu ricostruito in un’area più sicura dopo la grande frana caduta a seguito dell’alluvione. Nel 1951, a ottobre si ebbero quantitativi di pioggia circa 1500 mm in tre giorni. Ben 1431 mm nella stazione meteo di Sicca d’Erba in Sardegna. Ad Arzana ne caddero 1160.
Tra le gravi alluvioni degli di quegli anni citiamo quella di Salerno, dove si ebbero circa 500 mm di pioggia in sole 16 ore, oppure la gravissima alluvione del 1966 in Toscana. Quella di Genova dell’ottobre del 1970, quando in un quartiere della città furono misurati 966 mm in 24 ore. Valore che costituisce il record massimo di pioggia in un giorno in Europa.
Discussion about this post