METEO SINO AL 31 AGOSTO 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
La settimana che si avvia a chiudere è nel segno del meteo tribolato, per l’entrata di correnti più fresche e instabili che già hanno portato atemporali a più riprese, oltre al ritorno delle temperature nei valori tipici del periodo. Lo scenario si farà più burrascoso a partire da venerdì, per l’intrusione di un nuovo impulso fresco di matrice artica.
L’ingresso della perturbazione nel Mar Mediterraneo determinerà robusti contrasti termici, con instabilità che verrà esaltata in molte aree. Questo ulteriore afflusso d’aria fredda dalle alte latitudini è favorito dalla rimonta dell’anticiclone atlantico verso nord, con massimi di pressione tra la Gran Bretagna e l’Islanda.
IMPULSO FREDDO ENTRA NEL VIVO VENERDI
Rovesci e temporali colpiranno inizialmente il Nord-Est e l’Emilia Romagna, con possibili fenomeni violenti anche sulle aree costiere dell’alto Adriatico. In giornata le precipitazioni più intense scivoleranno verso le regioni centrali con temporali più probabili tra Marche, Umbria e nord dell’Abruzzo. Non mancheranno delle locali grandinate.
WEEKEND CON ACUTA INSTABILITA’ IN ROTTA VERSO IL SUD
Un’ulteriore recrudescenza dell’instabilità è prevista nel weekend, con anche un ulteriore brusco ingresso di correnti fresche scandinave, veicolate da un’ampia area ciclonica collocata sull’Europa Centro-Settentrionale. Tra sabato e domenica il fronte temporalesco farà rotta al Centro-Sud, ma con spiccata instabilità anche al Nord, soprattutto sabato, specie a sud del Po e in Piemonte.
Domenica è atteso più spazio per il sole al Nord ed aree tirreniche, pur con qualche disturbo sui rilievi. Ci sarà un brusco calo termico e forse solo l’estremo Sud e le Isole Maggiori risulteranno più ai margini. Il Nord e le Adriatiche beneficeranno maggiormente del fresco, con temperature che si porteranno diffusamente su valori inferiori alla norma del periodo.
CROLLO TEMPERATURE VERSO VALORI BASSI PER LA STAGIONE
Un consistente afflussi aria fresca, nel weekend, porterà un nuovo calo termico al Centro-Nord, con valori che potrebbero portarsi anche al di sotto delle medie, in particolare lungo i versanti adriatici. Il calo termico riguarderà anche il Sud, meno la Sicilia dove continuerà a mantenersi un clima nel complesso estivo, pur senza particolari eccessi di caldo.
All’inizio della nuova settimana le temperature riprenderanno a salire su gran parte dei settori peninsulari, grazie al maggiore soleggiamento. I valori torneranno entro le medie del periodo. Tornerà a premere l’anticiclone verso l’Italia, mentre il vortice slitterà verso l’Europa Orientale dove sarà agganciato da nuovi affondi freddi dalla Scandinavia.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nei primi giorni di settembre sembra confermata una parentesi anticiclonica, che porterebbe il tipico tempo da estate settembrina, con temperature in ulteriore aumento soprattutto sulle Isole, dove affluiranno correnti calde d’origine africana. Gli sbalzi termici sono comunque tipici del meteo di questo periodo di transizione.
Discussion about this post