• Privacy Cookie
lunedì, 25 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Clima Luglio 2021: caldissimo in Europa, in parte sull’Italia

Luglio non così caldo, per via del maltempo che ha spesso colpito le regioni settentrionali

Federico De Michelis di Federico De Michelis
13 Ago 2021 - 10:10
in Alla Seconda Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Agosto sta portando il caldo più estremo dell’estate. Recentemente, tramite i dati Copernicus, abbiamo potuto verificare quello che è stato l’andamento meteo del mese di luglio. In Europa è stato il secondo luglio più caldo della storia, grazie al peso delle ondate di caldo dall’area mediterranea verso l’Est Europa e le regioni baltiche.

 

Leggi anche

Il Mediterraneo sempre più vittima di condizioni meteorologiche estreme

Estate e Autunno 2023: due casi di Estremizzazione delle Condizioni Meteorologiche

Queste onde di calore hanno interessato anche parte d’Italia, principalmente il Sud. Il tempo di luglio è stato infatti caratterizzato da una costante spaccatura della nostra Penisola, a causa della presenza dell’anticiclone nord-africano contrapposto ad una circolazione più fresca ed umida atlantica.

Luglio a due facce sull'Italia
Andamento luglio 2021, l’ottavo più caldo con oltre un grado di anomalia rispetto al periodo 1981-2010

Abbiamo quindi avuto un luglio a due facce, con il clima più fresco ed il frequente maltempo del Nord dove non sono mancati fenomeni estremi. Il grande caldo e il tempo asciutto hanno dominato soprattutto sulle regioni adriatiche e sul Sud Italia.

 

Nel complesso, luglio 2021 si è classificato come ottavo più caldo della storia con un’anomalia di +1,24°C rispetto alla media 1981-2010. In questo contesto spicca però la generale differenza tra il Nord ed il Sud della Penisola.

Luglio molto diverso tra il Nord ed il Sud Italia

Da un lato, le temperature si sono assestate su valori prossimi alla norma su parte del Nord, in particolare sui settori alpini. Il caldo ha prevalso altrove, più forte sul medio versante adriatico ed al Meridione con scarti anche di 2-3 gradi sopra la norma.

 

Tenendo conto solo del Sud, in base alle analisi statistiche del CNR-ISAC, luglio 2021 è stato il terzo più caldo con 1,65 °C sopra la media 1981-2010 (record di +2,54 °C nel luglio 2015). Il luglio 2015 risulta il più caldo a livello nazionale, al di sopra anche del 2003, con uno scarto dalla media di +2,80°C.

 

In merito alla famosa e rovente estate del 2003, va detto che il mese di luglio fu l’unico mese estivo non così estremo. Per la zona del centro-sud adriatico, dalle Marche alla Puglia, questo luglio è comparabile a quello del 2003, localmente anche un po’ più caldo. Come detto, il luglio 2015 è stato però ben più caldo.

Tags: anomalie termichecaldo africanoestateestate caldaISAC-CNRluglioluglio 2021temperature
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Tempeste di neve in Cile. Eppure qualche giorno fa faceva caldo. Video

Prossimo articolo

METEO sin dopo Ferragosto. Temporali e temperature in picchiata, STOP CALDO

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Il Mediterraneo sempre più vittima di condizioni meteorologiche estreme

15 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Estate e Autunno 2023: due casi di Estremizzazione delle Condizioni Meteorologiche

14 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: preoccupazioni per l’autunno, ecco i rischi potenziali

12 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: Il caldo eccessivo cambierà davvero tutto?

11 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Previsioni meteo: il prossimo fine settimana forti “temporali”, ma anche caldo estivo

11 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Un Autunno con condizioni meteorologiche insolite

10 Settembre 2023
Prossimo articolo
Cambia tutto da inizio settimana e verrà spazzato gradualmente via il caldo

METEO sin dopo Ferragosto. Temporali e temperature in picchiata, STOP CALDO

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)