La burrasca post-Ferragosto è puntualmente arrivata, generando un primo sconquasso meteo con il ritorno di temporali a partire dal Nord accompagnati da un deciso refrigerio. Non è uno stop all’Estate, ma solo al gran caldo.
Guardando i modelli fisico matematici viene da domandarsi se le condizioni meteo climatiche cambieranno con forza e soprattutto se possiamo lasciarsi alle spalle la grande canicola che ha segnato la prima metà di agosto.
A dire il vero, quello in atto sembra un semplice break, poiché nell’ultima parte della settimana ci sarà una nuova fiammata dell’anticiclone africano. Le temperature torneranno a salire ovunque, ma non attendiamo certo gli eccessi di calore sperimentati di recente.
Quanto durerà la nuova fase anticiclonica? E’ presto per dirlo, ma le proiezioni dei centri meteo per fine mese mostrano che potrebbe verificarsi una crisi d’identità dell’estate. Forse non avremo un peggioramento eclatante, ma solo una graduale crisi che avvierà il fisiologico declino stagionale.
Una serie di affondi perturbati a carattere freddo interesseranno l’Europa Centrale ed Orientale, con probabili riflessi anche sull’Italia dove l’anticiclone non sarà più un baluardo invalicabile. Nulla di anomalo, ci avviamo a ridosso della fine dell’Estate .
Ricordiamoci che il 1° settembre, vuoi o non vuoi, sul calendario meteorologico esordirà l’autunno e se guardiamo a quel che sta accadendo in Europa riscontriamo segnali inequivocabili in quella direzione. Viste le depressioni così pressanti dal Nord Europa, c’è poco da fare, prima o poi la crisi arriverà.
Fermiamoci qui, consapevoli che stiamo procedendo spediti verso la fine dell’Estate. Come noto, settembre è in grado di proporre tante giornate d’Estate e probabilmente accadrà anche quest’anno, alternato ai primi segnali di ingresso, forse prematuro, dell’autunno.
Discussion about this post