Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 27 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

Isole Canarie, la lava del vulcano raggiunge il mare. Nubi tossiche

Le nubi tossiche generate dal contatto della lava con l'acqua del mare preoccupano le autorità.

Giovanni Fontana di Giovanni Fontana
29 Set 2021 - 09:48
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La lava del vulcano La Palma raggiunge il mare. È una grave eruzione vulcanica quella in atto, ben oltre ciò che ottimisticamente era stato previsto, indicando in 20 giorni l’arrivo eventuale della lava in mare. Ma nuove bocche si sono aperte nel vulcano, e la lava fuoriesce in modo impressionante.

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

 

Ormai migliaia di persone sono state evacuate, molte centinaia di abitazioni distrutte dalla lava. Quella che si sta verificando sull’isola delle Canarie è una catastrofe annunciata dalla scienza in passato, e sminuita probabilmente per rassicurare turismo e investimenti immobiliari.

 

L’eruzione vulcanica nell’isola La Palma delle Canarie, iniziata appena dieci giorni fa, ha preso una piega che i vulcanologi avevano escluso, sottovalutando la pericolosità dell’area. E adesso il problema sono i gas tossici generati a seguito della lava che raggiunge l’acqua acqua marina, e quindi tutta l’area è sotto stretto monitoraggio.

 

Il percorso dalla lava verso il mare è avvenuto in solo 10 giorni, e si stima che circa 50 milioni di metri cubi di lava siano stati eruttati dal vulcano. Leggendo le notizie dei giornali spagnoli, parrebbe che quattro centri abitati siano stati evacuati per il rischio causato dall’emissione di gas tossici.

 

La direttrice del National Geographic Institute (IGN) delle Isole Canarie ha riferito martedì che una delle bocche del vulcano, posta nella parte settentrionale, ha cambiato la tipologia di eruzione verso un comportamento hawaiano.

 

Le eruzioni vulcaniche delle Hawaii sono caratterizzate da processi eruttivi più calmi, in quanto la lava che fuoriesce dal vulcano è più fluida, i gas vengono rilasciati lentamente e non si verificano esplosioni. In precedenza, le autorità avevano definito l’eruzione in atto di tipo stromboliana.

Tags: eruzione vulcanicavulcano canarie
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo autunnale entro alcuni giorni che annienterà l’Estate che doveva esser già sparita

Prossimo articolo

METEO: Alpi e un po’ meno in Appennino, si parla di possibile gran neve invernale

Giovanni Fontana

Giovanni Fontana

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Prossimo articolo
Nevicata alpina invernale.

METEO: Alpi e un po’ meno in Appennino, si parla di possibile gran neve invernale

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version