Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 27 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Scienza Astronomia

Siamo stati sfiorati da un Asteroide. Il rischio di impatto è stato elevato

È l’ottantesimo asteroide che sfiora la Terra da gennaio ad oggi.

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
24 Set 2021 - 18:06
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La Terra viene sfiorata frequentemente da piccoli asteroidi, ma stavolta ce ne è passato uno a soli 15.340 chilometri, ed è stato nominato 2021 RS2.

Leggi anche

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

Meteorite nei cieli del Salento. Video

 

Gli astronomi del Monte Lemmon in Arizona, siamo negli USA, hanno individuato che un asteroide del diametro di 3 m e mezzo, che è passato ad appena 15.340 km di distanza dal centro della Terra. La roccia spaziale è transitata leggermente più lontano di un diametro terrestre. Distanze che vengono considerate molto rischiose per un eventuale impatto.

 

Calcoli rapidi della sua traiettoria hanno mostrato che doveva sfiorare il nostro pianeta poche ore dopo la sua scoperta. Secondo il Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) della NASA, l’approccio più vicino alla Terra è avvenuto alle ore 07:28 UTC dell’8 settembre. Quindi, è stato individuato quanto stava per transitare in prossimità del nostro Pianeta.

 

È la roccia spaziale più vicina a passare vicino alla Terra finora nel 2021.

 

Una roccia di tali dimensioni avrebbe potuto illuminare al giorno la notte, ma non procurare particolari danni, se si considera che la meteora nota di Čeljabinsk caduta sulla Terra il 15 febbraio 2013, in Russia, aveva dimensioni di ben 15 m di diametro.

 

La meteora russa, però, viste le sue dimensioni, ha causato dei danni da onda d’urto derivante dall’esplosione mentre transitava in atmosfera. Si sono avuti danni per oltre 200 mila di metri quadrati di vetrate e finestre. L’onda d’urto ha spostato oggetti anche pesanti, ma soprattutto infrangendo vetri ha causato il ferimento di circa 2000 persone. Mentre risulterebbero almeno 7000 edifici danneggiati dall’onda d’urto.

 

Anche in quel caso, la meteora non fu censita prima del transito in atmosfera. Ciò evidenzia quanto siamo esposti e vulnerabili a tali fenomeni.

 

Un censimento sostiene che la Terra è stata sfiorata da gennaio ad oggi da circa 80 meteoriti con una distanza sino a 300.000 km. Si tratta di distanze definite come minaccia di impatto con il nostro Pianeta. E tali meteoriti e asteroidi, passeranno di nuovo nel futuro.

 

Tags: asteroideČeljabinskimpatto asteroide
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Week End assurdo, tra Estate e Temporali Tropicali. Nuovo rischio Trombe d’Aria

Prossimo articolo

Meteo L’AQUILA: caldo estivo, poi arrivano autunno

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

cometa
Astronomia

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

30 Gennaio 2022
Astronomia

Meteorite nei cieli del Salento. Video

13 Novembre 2021
Spettacolo in cielo
Astronomia

Meteo e cielo. Arriva oggi la SUPERLUNA ed è l’ultima dell’anno. Da vedere

24 Giugno 2021
tempesta geomagnetica
Astronomia

Tempeste geomagnetiche verso la Terra. Cosa sono

21 Giugno 2021
Stonehenge
Astronomia

Solstizio Estate quest’anno è il 21 Giugno 2021, ma non è sempre così

21 Giugno 2021
Pianeta Terra dalla superficie della luna. Gli elementi di questa immagine sono forniti dalla NASA
Astronomia

ITALIA: potremo produrre acqua sulla Luna. Esperimento italiano all’avanguardia

31 Maggio 2021
Prossimo articolo

Meteo L'AQUILA: caldo estivo, poi arrivano autunno

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version