
Una vasta area d’Italia è in allerta meteo diffusa dalla Protezione civile.
Un’allerta arancione è stata attivata su una parte abbastanza ampia della regione Liguria, del nord-ovest della Toscana, e dell’area appenninica dell’Emilia. In queste zone sono possibili precipitazioni di forte intensità che potrebbero dare luogo all’esondazione di corsi d’acqua e temporanei allagamenti.
Un’allerta gialla è stata estesa in un ampio territorio italiano: la Liguria occidentale, la Lombardia intera, il Nord del Piemonte, il Veneto, la Romagna, tutta la Toscana, eccetto il nord ovest che c’è allerta arancione, e l’Umbria.
In questa parte d’Italia saranno possibili piogge localmente intense. Qui la criticità è ordinaria, peraltro confermata dai vari enti regionali.
L’Italia è interessata da un fronte nuvoloso che potrebbe dare luogo a precipitazioni localizzate di forte intensità. Tuttavia, precipitazioni si potrebbero verificare su tutto il Nord Italia e parte del centro delle nostre regioni.
Si potrebbero avere anche forti raffiche di vento. Non sono da escludere anche grandinate.
Il Mar Mediterraneo continua ad essere molto caldo e foriero di aree temporalesche che assumono forte intensità, e che potrebbero dar luogo anche eventuali condizioni di alluvioni lampo, come già è avvenuto ormai più volte nel sud della Francia in questo mese di settembre.