METEO SINO AL 19 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Il dominio dell’anticiclone africano sul Mediterraneo Centrale garantisce meteo stabile e temperature in ulteriore aumento sull’Italia. Il clima sta assumendo caratteristiche estive fuori stagione, con temperature che saliranno ulteriormente per il crescente afflusso di aria africana a supporto dell’anticiclone.
Avremo così un contesto climatico da estate tardiva, con picchi addirittura fino a 33-34 gradi in alcune aree delle regioni del Sud. La soglia dei 30 gradi si sta superando anche in Val Padana, ma in queste zone incombe un cambiamento per l’approssimarsi di infiltrazioni instabili da ovest. I primi temporali a metà settimana colpiranno Alpi e Prealpi, poi anche le pianure.

ANTICICLONE AFRICANO SUL MEDITERRANEO INSIDIATO DA OVEST
Ci attende un ulteriore riscaldamento al Centro-Sud con meteo ovunque stabile e temperature sopra media su valori diffusamente superiori ai 30 gradi. Infiltrazioni d’aria più fresca, in arrivo dall’Atlantico, inizieranno ad erodere la struttura anticiclonica, portando i primi effetti nel corso di metà settimana al Settentrione.
L’instabilità tenderà poi a farsi strada su tutto il Nord, con l’anticiclone africano che terrà duro al Sud. Qualche rovescio tenderà ad interessare anche le regioni centrali, mentre al Sud la protezione della campana anticiclonico garantirà maggiore soleggiamento e temperature con punte fino a 34-35 gradi, tra giovedì e venerdì.
ESTATE IN PIENO SETTEMBRE, MA GRADULE REFRIGERIO
La fase acuta del caldo riguarderà il Sud e le due Isole Maggiori, con temperature particolarmente elevate per il periodo, complice lo scirocco. La calura si smorzerà invece al Nord già nel corso di metà settimana, in parte anche sul Centro Italia. Solo nel corso del weekend l’aria un po’ più fresca riuscirà via via a scalzare la bolla africana dal Sud.
DECLINO ANTICICLONE NEL WEEKEND, CON PIU’ TEMPORALI
L’indebolimento dell’anticiclone si concretizzerà soprattutto tra giovedì e venerdì, con l’instabilità che si trasferirà fin sul Centro Italia. La perturbazione faticherà a portarsi al Sud, per via della resistenza imposta dall’anticiclone africano che continuerà il suo predominio con clima molto caldo da piena estate tardiva.
Nel weekend si intravede un ulteriore cedimento anticiclonico, con le correnti instabili atlantiche che piloteranno un nuovo ammasso perturbato forse più organizzato che porterebbe un calo termico, pur con valori sempre molto miti per il periodo. Il peggioramento riguarderà ancora principalmente il Nord, ma domenica qualche temporale potrà colpire parte del Sud.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Non ci sono però ancora le condizioni per dinamiche meteo più autunnali, anche se avremo una circolazione più fresca che prenderà il sopravvento entro inizio settimana. Le piogge diffuse e organizzate appaiono ancora decisamente un miraggio e al limite avremo solo il transito di ulteriori impulsi instabili, con fenomeni a macchia di leopardo.
Discussion about this post