Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
domenica, 28 Maggio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Previsioni Meteo

Meteo Italia nel lungo termine: pericolo NUBIFRAGI

Prime, severe ondate di maltempo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
01 Set 2021 - 14:31
in Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

L’analisi dei modelli matematici evidenzia, confermando i precedenti approfondimenti, un graduale cambiamento delle condizioni meteo climatiche. Cambiamento che in realtà è iniziato i giorni scorsi, allorquando giunse aria assai fresca da nord. Cambiamento che proseguirà nelle seconda parte della settimana a causa di un insidioso vortice ciclonico mediterraneo i cui effetti potrebbero essere dirompenti.

Leggi anche

Previsioni Meteo: si avvicina la “onda fredda” ricca di temporali

 

Il trend evolutivo della prima metà di settembre potrebbe consegnarci un Oceano Atlantico in netta ripresa. Taluni centri di calcolo ipotizzano un severo peggioramento verso metà mese a causa di un’onda depressionaria capace di tuffarsi con foga nel Mediterraneo. Altri centri valutano concretamente l’ipotesi “gocce fredde” a seguito di ulteriori iniezioni di aria umida instabile oceanica.

 

Quest’ultima ipotesi andrà tenuta in debita considerazione perché potrebbe spalancare le porte a ondate di maltempo tanto inattese quanto violente.

 

meteo-settembre
Il meteo verso la seconda metà di settembre

IL METEO A BREVE TERMINE

Un assaggio di ciò che potrebbe accadere nelle prossime settimane lo avremo nei prossimi giorni, segnatamente nella seconda metà della settimana corrente. Attualmente stiamo registrando un forte peggioramento sulla Penisola Iberica, peggioramento provocato dall’intrusione di aria fortemente instabile di provenienza atlantica. Tale massa d’aria evolverà verso est e sfruttando l’energia termica dei nostri mari darà luogo a un vortice ciclonico particolarmente insidioso.

 

Vortice che colpirà pesantemente la Sardegna, tra giovedì e venerdì, e che poi traslerà verso est impegnando le regioni del Centro Sud. Anche in questo caso potrebbero verificarsi intensi temporali, prima nei settori tirrenici poi anche verso le adriatiche e i settori ionici.

 

Il Nord resterà un po’ ai margini, anche se non mancherà qualche episodio temporalesco. Qui inizierà a prendere il sopravvento l’Alta Pressione, che nella prima metà della prossima settimana dovrebbe assicurare un generale miglioramento.

 

AUTUNNO OCEANICO

Come detto in apertura, l’Atlantico dovrebbe prendere gradualmente il sopravvento sull’Europa occidentale. Gli eventuali inserimenti perturbati, o più semplicemente le infiltrazioni instabili, potrebbero avere importanti ripercussioni anche sul Mediterraneo. Situazione da monitorare costantemente perché potrebbe generare dei peggioramenti piuttosto importanti, soprattutto se dovessero presentarsi le condizioni ideali per eventuali isolamenti di insidiose gocce fredde mediterranee.

IN CONCLUSIONE

I segnali dell’autunno incipiente sono sempre più convincenti, poi non mancherà occasione per altre giornate di sole e di caldo, ma quel che emerge dalle proiezioni termiche è l’assenza di ondate di calore africano. Questa è già un’ottima notizia.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: acuto maltempometeo settembrenubifragiperturbazioni atlanticheprevisioni autunno
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO del weekend un po’ imbronciato, Italia zona instabile con TEMPORALI

Prossimo articolo

METEO peggiora, Italia con TEMPORALI per infiltrazioni atlantiche

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

28 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo: si avvicina la “onda fredda” ricca di temporali

24 Maggio 2023
Instabilità protagonista in questa settimana, ma non più maltempo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: tra temporali e primo caldo estivo, con molte novità

22 Maggio 2023
Nuova settimana con temporali, ma non più maltempo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: ciclone va via, ma i temporali rimarranno

21 Maggio 2023
Il tempo non guarirà per via di una lacuna barica persistente
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dal maltempo ai temporali, cambiamenti la prossima settimana

20 Maggio 2023
Meteo piuttosto capriccioso sull'Italia
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend compromesso, vediamo quando tornerà il sole

19 Maggio 2023
Prossimo articolo
Il flusso atlantico alle prime armi della stagione

METEO peggiora, Italia con TEMPORALI per infiltrazioni atlantiche

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

28 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo con le peggiori alluvioni in Italia: L’Impatto drammatico del clima estremo

27 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

28 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo con le peggiori alluvioni in Italia: L’Impatto drammatico del clima estremo

27 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Orizzonte meteo orientato alla prima ondata di Caldo

27 Maggio 2023
Magazine news Italia e Mondo

Ecco perchè il mare è salato

27 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version