POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Primi scorci d’Autunno decisamente vivaci, primi peggioramenti autunnali che rischiano di mandare in crisi la tenuta idrogeologica di alcune regioni. Insomma, le condizioni meteo climatiche stanno gradualmente evolvendo verso la stagione delle piogge e il fatto che improvvisi peggioramenti stiano limitando il ritorno dell’Alta Pressione è un segnale evidente del passaggio di testimone.
Nelle prossime 2 settimane continueremo a registrare condizioni di variabilità atmosferica. L’Oceano Atlantico proverà a prendere il sopravvento, spedendo perturbazioni sull’Europa occidentale. Tali perturbazioni manderanno in crisi la struttura anticiclonica, che nel frattempo proverà a riprendere il controllo delle operazioni.
Le perturbazioni sembrano in grado di puntare il Mediterraneo centrale, determinando peggioramenti anche sulle nostre regioni. Dovremo capire se transiteranno vere e proprie perturbazioni o se ci sarà spazio per l’isolamento di altre insidiosissime gocce fredde.

IL METEO A BREVE TERMINE
A proposito di gocce fredde: è imminente un severo peggioramento del tempo tra le due Isole Maggiori. Peggioramento che verrà innescato da un vortice ciclonico secondario in approfondimento a ridosso della Sardegna. Stavolta dovrebbe transitare più a sud, innescando severi nubifragi su alcune aree dell’Isola. Coinvolta anche la Sicilia, in particolare i settori occidentali e meridionali.
Qualche temporale potrebbe spingersi sino alla Calabria, mentre nel resto d’Italia ci aspettiamo condizioni di bel tempo eccezion fatta per i classici acquazzoni tardo pomeridiani sull’arco alpino. Peraltro, grazie alla presenza dell’Alta Pressione, al Centro Nord farà persino un po’ di caldo e il clima sarà senz’altro tardo estivo.
TURBOLENZE AUTUNNALI
Come scritto precedentemente, dovremo capire se le perturbazioni atlantiche riusciranno a transitare sulle nostre regioni oppure se scontrandosi con l’Alta Pressione si limiteranno a inserire aria instabile sui nostri mari. In entrambi i casi si profilano dei peggioramenti comunque consistenti, solamente che nel secondo caso potrebbero strutturarsi altri vortici ciclonici secondario forieri di fenomeni atmosferici potenzialmente molto forti.
Tra l’altro, ne stiamo avendo la riprova in questi giorni, non possiamo escludere l’eventualità di altri improvvisi quanto inaspettati peggioramenti. Le gocce fredde di questo periodo sono totalmente imprevedibili per i modelli matematici, teniamone conto e cerchiamo di non abbassare minimamente la guardia perché l’Autunno – quello violento degli ultimi decenni – è ormai alle porte.
IN CONCLUSIONE
Tutto lascia presagire ulteriori, intensi peggioramenti meteo nell’arco delle prossime 2 settimane. Situazione che andrà seguita giornalmente, perché come detto le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post