POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
I modelli matematici di previsione stanno lanciando chiari segnali autunnali. In realtà le condizioni meteo climatiche sono già orientate in direzione della stagione autunnale, anche in questo momento stiamo registrando l’approfondimento di un vortice ciclonico a ridosso della Sardegna destinato a implementare forte maltempo tra le due Isole Maggiori.
Seguirà una fase di miglioramento a seguito del transito di un promontorio anticiclonico mobile, sospinto sulle nostre regioni da un nuovo affondo depressionario oceanico sull’Europa occidentale. Depressione che successivamente dovrebbe evolvere verso est, determinando un altro peggioramento con temporali e acquazzoni sparsi.
A seguire dovremo monitorare con molta attenzione l’evoluzione dell’Alta Pressione, perché a quanto pare è destinata a puntare verso nordest pilotando aria fredda dal Nord Europa in direzione sud. Tale massa d’aria potrebbe giungere sul nostro Paese provocando un’ondata di maltempo e sussiste la possibilità che vada a strutturarsi l’ennesimo insidiosa goccia fredda.

IL METEO A BREVE TERMINE
Come detto siamo a ridosso di un peggioramento che coinvolgerà le due Isole Maggiori a partire dalla Sardegna. Il vortice ciclonico secondario, originato dal Mediterraneo, stavolta dovrebbe transitare più a sud provocando fenomeni davvero severi sull’Isola, specie sui settori meridionali e orientali.
Poi sarà la volta della Sicilia, in modo particolare dei settori occidentali e meridionali. Attenzione perché su entrambe le Isole potrebbero scatenarsi veri e propri nubifragi temporaleschi. Situazione che andrà monitorata con molta attenzione perché potrebbe sfociare localmente in delle criticità idrogeologiche.
Nel resto d’Italia, se si eccettua qualche temporale pomeridiano, il tempo sarà decisamente migliore grazie alla presenza dell’Alta Pressione.
TURBOLENZE AUTUNNALI
Miglioramento che poi si farà strada dappertutto e la prima metà della prossima settimana dovrebbe assicurare condizioni meteo climatiche tardo estive un po’ ovunque.
Non dovrebbero durare, come detto il nuovo affondo depressionario sull’Europa occidentale potrebbe dar luogo a un peggioramento a ridosso del prossimo weekend e in seguito l’intervento di una massa d’aria più fredda potrebbe sia far calare le temperature sia determinare l’isolamento di una goccia fredda capace di rinnovare il maltempo.
IN CONCLUSIONE
Insomma, tutto sembra orientato in direzione autunnale, Autunno che quest’anno sta prendendo piede gradualmente e che sta confinando i ritorni di fiamma estivi a breve parentesi.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post