Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 27 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Previsioni Meteo

METEO Italia, dall’anticiclone africano al primo ASSALTO DELL’AUTUNNO

Vortice mediterraneo porta temporali e nubifragi al Sud. A seguire l’anticiclone, poi ci proverà una perturbazione autunnale

Mauro Meloni di Mauro Meloni
11 Set 2021 - 08:54
in Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 16 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE

L’Italia è divisa in due, con prevalenza di meteo stabile al Nord ed un’insidiosa circolazione instabile che invece domina al Sud e su parte delle regioni centrali. Questo guasto deriva dall’intrusione di un piccolo vortice depressionario che, sospinto da aria marcatamente instabile, sta ora transitando dal Tirreno verso il Mar Ionio.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, due forti cicloni mediterranei. Crollo temperatura, neve al Nord sino quote basse

 

Ne derivano rovesci e temporali localmente di forte intensità, con anche associati locali nubifragi. Il mare ancora caldo contribuisce ad elargire tanta energia al pur piccolo sistema depressionario. Nella giornata di domenica le condizioni meteo tenderanno a migliorare, grazie allo spostamento del vortice verso la zona dell’Egeo e dei Balcani.

Attesa possibile svolta autunnale dopo la fiammata dell'anticiclone africano
Anticiclone africano dominerà nella prima parte della nuova settimana

 

SUD ITALIA ALLE PRESE CON TEMPORALI ANCHE FORTI

Le regioni meridionali vedranno ulteriori precipitazioni anche diffuse, purtroppo a tratti anche violente ed abbondanti. Il rischio di fenomeni temporaleschi intensi, pericolosi per la capacità di persistere a lungo sulle medesime zone, deriva anche dalla lenta evoluzione del vortice, che solo a piccoli passi tende a spostarsi verso est.

 

Quest’area ciclonica è direttamente alimentata dal calore del mare e potrà pertanto mantenere tutta la sua energia, con la genesi di un’attività convettiva localmente importante che potrà sfogarsi anche sulle zone di terraferma, colpendo pesantemente anzitutto le aree costiere. La presenza d’aria calda tutto attorno in atmosfera è un altro fattore che contribuisce ad esaltare l’instabilità.

 

ARRIVA L’ANTICICLONE AFRICANO

Il meteo instabile non durerà a lungo, con miglioramento già nel corso della domenica dopo iniziali piogge e temporali che investiranno le aree ioniche e la Sicilia. Il vortice di bassa pressione andrà a traslare verso l’Egeo e sull’Italia rimonterà un campo anticiclonico di matrice subtropicale che determinerà meteo ovunque stabile e temperature sopra media tipicamente estiva.

 

Questa figura di alta pressione verrà infatti supportata da un richiamo d’aria calda di matrice nord-africana. Ci sarà una vera e propria fiammata d’estate, con temperature che sulle Isole Maggiori potrebbero sfiorare o raggiungere i 35 gradi, complice lo scirocco. Non si tratterà però di una stabilità anticiclonica duratura, con un graduale peggioramento verso metà settimana.

 

PEGGIORAMENTO DI METÀ MESE, CON DINAMICA AUTUNNALE

Il caldo africano dei primi giorni della settimana verrà innescato dal graduale approssimarsi di una depressione in approfondimento sull’Atlantico, a ridosso della Penisola Iberica. Un fronte perturbato si porterà verso l’Italia tra mercoledì e giovedì, coinvolgendo principalmente il Centro-Nord, con le prime vere piogge di stampo autunnale.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Nella seconda metà della settimana non è escluso lo scontro sull’Italia fra la saccatura atlantica e l’anticiclone africano, con quest’ultimo non intenzionato a cedere facilmente. Non è escluso che tale situazione favorisce maltempo ed eventuali fenomeni localmente violenti sulle aree tirreniche e sul Nord Italia.

Tags: autunnocaldocaldo africanoestatemaltemponubifragioperturbazionepioggepioggiasettembretemperaturetemporale
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con un rischio alluvione lampo dietro l’angolo

Prossimo articolo

Pantelleria, evento meteo devastante: Tromba d’aria uccide due persone e ne ferisce nove

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, due forti cicloni mediterranei. Crollo temperatura, neve al Nord sino quote basse

18 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con rapido avvio dell’Autunno. Forti nevicate sui monti

12 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, con Novembre drastico cambiamento. Forse un quasi Inverno

26 Ottobre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo prossimi giorni: peggioramento autunnale simil tropicale

6 Ottobre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo 7 giorni: fine Estate tropicale, gran caldo e temporali. Poi il freddo

11 Settembre 2022
Prossimo articolo

Pantelleria, evento meteo devastante: Tromba d’aria uccide due persone e ne ferisce nove

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version