METEO SINO AL 14 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Il promontorio anticiclonico si è indebolito sull’Europa Occidentale e sul Mediterraneo, con le correnti atlantiche che ne approfittano per determinare un certo cambiamento meteo. Il cedimento della struttura anticiclonica è stato innescato dall’intrusione di una saccatura atlantica verso la Gran Bretagna e la Francia Settentrionale.
Infiltrazioni d’aria umida si stanno nel contempo facendo strada a latitudini più basse verso il Mediterraneo. Il meteo sta peggiorando su parte d’Italia, in particolare sulle Isole Maggiori. Un minimo depressionario al suolo darà manforte a quest’area d’instabilità, che coinvolgerà tutto il Sud nel corso del fine settimana.

IMPULSO INSTABILE DIRETTO AL SUD ITALIA
Una piccola area depressionaria di matrice afro mediterranea sta riuscendo ad eludere la guardia dell’anticiclone, determinando una generale accentuazione dell’instabilità. Le Isole Maggiori sono le prime ad essere coinvolte del peggioramento. Nel weekend sarà coinvolto il resto del Sud, stante il lento movimento verso est del vortice.
Solo parte d’Italia sarà coinvolta, con il Centro-Nord che godrà di condizioni atmosferiche relativamente più stabili, pur in un contesto di spiccata variabilità. Le temperature resteranno peraltro gradevoli ed il trend sarà quello di un clima gradevole da tarda estate, con valori nel complesso un po’ superiori alla norma, soprattutto sulle regioni settentrionali.
RISCHIO NUBIFRAGI NEL WEEKEND IN ALCUNE REGIONI
L’instabilità atmosferica si esalterà, per via dei contrasti innescati dall’isolamento di un piccolo, ma insidioso, vortice di bassa pressione mediterraneo. Quest’area ciclonica verrà alimentata dal calore del mare e potrà pertanto aumentare la sua energia, con la genesi di un’attività convettiva localmente importante che potrà sfogarsi anche sulle zone di terraferma.
Ci sarà quindi la possibilità di maltempo sul finire settimana per le regioni insulari e quelle dell’estremo Sud, dove potrebbe aversi occasione per temporali localmente di forte intensità, senza escludere locali nubifragi. L’instabilità non durerà a lungo, con meteo in miglioramento già nel corso della domenica anche tra Calabria e Sicilia.
TARDA ESTATE CON AUTUNNO INCEPPATO
Nonostante questi inserimenti di piccoli vortici di bassa pressione, non è attesa alcuna irruzione d’aria fresca per il periodo e anzi domineranno correnti miti di provenienza subtropicale oceanica e afro mediterranea. Nei primi giorni della nuova settimana prenderà il sopravvento una figura anticiclonica alimentata da un richiamo d’aria calda nord-africana.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Non sembrano esserci le condizioni per l’ingresso in grande stile dell’autunno, con una dinamica di cambio stagionale che per il momento fatica a concretizzarsi in pieno. Una possibile nuova fase turbolenza potrebbe verificarsi proprio a cavallo di metà mese, con il tentativo d’ingresso sul Mediterraneo di una saccatura atlantica più incisiva.
Discussion about this post