METEO SINO AL 25 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Il weekend ha visto meteo particolarmente movimentato sul Nord Italia, preso di mira da un energico impulso perturbato, capace di causare fenomeni estremi come i tornado. Questa fase così avversa è stata determinata da violenti contrasti termici, scaturiti dall’interazione di masse d’aria estremamente diverse.
Il caldo anomalo continua infatti a prevalere sulle regioni meridionali, anche se ora tendono ad affluire correnti più fresche in arrivo dai Balcani. Il rinforzo dell’anticiclone si tramuterà in meteo via via più stabile nel corso della settimana, a parte qualche disturbo che si manifesterà in particolare sulle due Isole Maggiori.

QUALCHE STRASCICO INSTABILE, MA POI GIORNI PIU’ SOLEGGIATI
L’Italia è presa ancora di mira da lievi contributi d’aria umida, con instabilità tra il Nord e le regioni centrali per via dei contrasti generati dal concomitante arrivo d’aria più fresca da est. Le precipitazioni si presenteranno localmente temporalesche e a macchia di leopardo, ma senza i fenomeni violenti visti nei giorni passati.
Nella parte centrale della settimana il meteo migliorerà al Settentrione e lungo i versanti adriatici, mentre correnti instabili prenderanno di mira parte del Sud. Rovesci e temporali si faranno strada dapprima in Sardegna e poi anche tra Sicilia e Calabria. Questa parentesi di meteo instabile si esaurirà rapidamente per il rinforzo dell’anticiclone.
CLIMA NELLA NORMA, NUOVO RISCALDAMENTO IN VISTA
Tra martedì e mercoledì ci sarà un temporaneo calo termico anche al Centro-Sud, soprattutto lungo i settori adriatici. Ciò porterà aria frizzante specie nelle ore notturne e del primo mattino. Nella seconda parte della settimana avremo invece un progressivo rialzo termico, con il ritorno del caldo nel weekend su molte regioni d’Italia.
NIENTE AUTUNNO PER IL MOMENTO
Il previsto rinforzo dell’alta pressione limiterà parecchio le insidie dovute ad una profonda depressione che interessa l’Europa Centro-Settentrionale. L’anticiclone eviterà il coinvolgimento dell’Italia e l’espansione del promontorio subtropicale porterà peraltro nuovo temporale ed un contesto climatico più simile alla tarda estate.
Solo nella prossima settimana il possibile cedimento dell’anticiclone potrebbe annunciare un cambiamento più significativo. Se lo scenario fosse confermato, le perturbazioni atlantiche potrebbero abbassarsi di latitudini e mettere l’Italia nel mirino, avviando così uno scenario più dinamico di stampo autunnale.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Manca solo qualche giorno alla partenza dell’autunno con l’equinozio. L’Italia in questa fase dovrà ancora attendere e non è detto che l’eventuale guasto di fine settembre porti davvero condizioni più consone al periodo. Quando l’estate si allunga tanto e ruba spazio all’autunno, si può improvvisamente passare dal caldo simil estivo al freddo senza mezze misure.
Discussion about this post