Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 4 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Previsioni Meteo

METEO sino WEEKEND. Anticiclone perderà colpi, occhio ai TEMPORALI

Temporali al Sud con ulteriori apporti d’instabilità per nuovo vortice mediterraneo. Clima da tarda estate

Mauro Meloni di Mauro Meloni
07 Set 2021 - 09:08
in Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 12 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE

Il vasto anticiclone che domina sull’Europa Centro-Occidentale ingloba parzialmente anche l’Italia, pur non riuscendo a garantire meteo ovunque stabile. Ulteriori infiltrazioni fresche in quota dai quadranti settentrionali determinano la formazione di temporali sulle regioni meridionali, specie tra Calabria e Sicilia.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, due forti cicloni mediterranei. Crollo temperatura, neve al Nord sino quote basse

 

Il resto d’Italia gode maggiormente dell’influsso dell’anticiclone proteso su parte dell’Europa. Il promontorio di alta pressione è atteso però indebolirsi gradualmente. Da ovest andranno però ad affacciarsi nuove insidie perturbate, con l’intrusione di una nuova area instabile diretta, come la precedente, verso le Isole Maggiori ed il Sud, ove si attendono turbolenze sul finire della settimana.

Le perturbazioni più organizzate autunnali si manterranno ancora lontane dall'Italia
L’anticiclone si indebolirà nell’ultima parte di settimana

 

METEO DA ESTATE SETTEMBRINA, MA ANTICICLONE IN CEDIMENTO

Le regioni del Sud rimangono esposte a disturbi legati ad infiltrazioni fresche, con l’attività temporalesca ben presente. Nel corso della seconda parte della settimana assisteremo ad una progressiva erosione dell’anticiclone per l’approssimarsi da ovest di una piccola area depressionaria di matrice afro mediterranea, che determina una generale accentuazione dell’instabilità.

 

NUOVO IMPULSO PERTURBATO VERSO IL SUD ITALIA

Da un lato ci sarà l’indebolimento del campo di alta pressione e dall’altro la persistenza di una lacuna barica tra lo Ionio e l’Egeo. Un nuovo impulso atlantico approfitterà di questa situazione per portare un peggioramento anche verso l’Italia. Ci attende un tipo di tempo più movimentato dopo metà settimana, maggiormente propizio all’instabilità atmosferica.

 

Il Sud Italia si troverà nella rotta della nuova area d’instabilità, associata all’isolamento di un piccolo, ma insidioso, vortice di bassa pressione mediterraneo. Ci sarà quindi la possibilità di maltempo nell’ultima parte della settimana per le regioni insulari e quelle dell’estremo Sud, dove potrebbe aversi occasione per temporali localmente di forte intensità.

 

CALDO TARDO ESTIVO PROSEGUIRÀ A LUNGO

Le temperature non subiranno scossoni, nonostante le maggiori turbolenze. Non è attesa alcuna irruzione d’aria fresca per il periodo e anzi domineranno correnti miti di provenienza subtropicale oceanica e afro mediterranea. Il trend quindi è quello di un clima gradevole da tarda estate, con valori nel complesso un po’ superiori alla norma, soprattutto sul Nord Italia.

 

Questa situazione potrebbe andare avanti sino a metà mese, anche se non avremo di certo gli eccessi di caldo anomalo che si sono misurati sull’Europa Occidentale. Non sembrano esserci le condizioni per l’ingresso in grande stile dell’autunno, con una dinamica di cambio stagionale che per il momento procede molto a rilento.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Nella prossima settimana la circolazione atlantica potrebbe spingere qualche nuovo vortice più organizzato verso l’Italia, ancora in uno scenario in cui il rischio di maltempo e nubifragi risulterà di difficile previsione, circoscritto a poche aree. Si tratterà di vortici ciclonici in lenta evoluzione che, in rotta sul Mediterraneo, trarranno gran parte della loro energia dal calore del mare.

Tags: anticicloneautunnocaldoprevisioni meteosettembretemperaturetemporaleweekend
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Ghiacciai d’Italia, preoccupante riduzione. Crisi del clima allarmante

Prossimo articolo

Meteo Sicilia sotto i temporali tropicali

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, due forti cicloni mediterranei. Crollo temperatura, neve al Nord sino quote basse

18 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con rapido avvio dell’Autunno. Forti nevicate sui monti

12 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, con Novembre drastico cambiamento. Forse un quasi Inverno

26 Ottobre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo prossimi giorni: peggioramento autunnale simil tropicale

6 Ottobre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo 7 giorni: fine Estate tropicale, gran caldo e temporali. Poi il freddo

11 Settembre 2022
Prossimo articolo
meteo con forti temporali

Meteo Sicilia sotto i temporali tropicali

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version