Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
mercoledì, 29 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Meteo Aeronautica sino 3 Ottobre. Partenza d’Autunno, pessima

Tendenza meteo climatica mensile dell’Aeronautica Militare.

Piero Luciani di Piero Luciani
07 Set 2021 - 11:36
in Alla Seconda Pagina, Previsioni Stagionali
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo con tendenza mensile aeronautica
Meteo con tendenza mensile dell’Aeronautica

Il nostro commento: il bollettino meteo con dell’Aeronautica Militare sottolinea anomalie climatiche che potrebbero essere anche importanti, soprattutto per le regioni settentrionali italiane. Per tutto il mese di settembre viene proposta una temperatura superiore alla media.

In ambito di precipitazioni, il Nord Italia dovrebbe avere, nell’arco di 30 giorni, un deficit pluviometrico.

Leggi anche

Stop siccità in Italia. Finalmente, evoluzione meteo climatica lungo termine

Meteo 30 giorni Aeronautica Militare

 

Per quanto riguarda il Centro Italia, la fase con temperature superiori alla media dovrebbe essere inferiore rispetto al Nord Italia, a presentarsi dal 13 settembre e sino al 26. In tutto il periodo di previsione sono attese precipitazioni sotto la media solo per questa settimana, nel seguito precipitazioni nella media.

 

Per quanto riguarda invece il Sud Italia la Sicilia, tra il 13 il 26 settembre le temperature dovrebbero essere superiori alla media, mentre per quanto riguarda le precipitazioni queste dovrebbero mantenersi in linea con le medie del periodo.

 

Quindi, partenza del primo mese autunnale pessima, con anomalie climatiche.

 

IL BOLLETTINO METEO UFFICIALE

 

06 – 12 settembre 2021

 

Nella prima settimana il modello climatologico mostra con buona probabilità la predominanza di una circolazione anticiclonica su gran parte del centro-nord, mentre residue instabilità influenzeranno ancora le condizioni del tempo sulle regioni ioniche. Conseguentemente i valori cumulati di precipitazione saranno al di sotto delle medie tipiche sulle regioni centrosettentrionali, mentre si manterranno nei valori medi attesi nel periodo al sud; le temperature torneranno a crescere al nord mentre saranno nella media del periodo al centro-sud.

 

13 – 19 settembre 2021

 

Nella seconda settimana, seppur in forma meno decisa, l’anomalia positiva di pressione si estende anche a tutto il meridione; anche in questa settima quindi, un regime anticiclonico sostanzialmente più stabile sembra essere quello che si verificherà con maggiore probabilità. In tale contesto le precipitazioni continueranno a mantenersi nella media un po’ ovunque, mentre il campo termico crescerà ancora al nord, ma anche sulle regioni centromeridionali.

 

20 – 26 settembre 2021

 

Nella terza settimana che segna l’inizio della stagione autunnale, si attenua l’anomalia positiva di geopotenziale con ritorno a regimi mediamente occidentali; i valori di precipitazioni attese saranno comunque ancora nei range tipici, mentre le temperature, seppur con lieve probabilità, continueranno a mantenersi oltre le medie del periodo.

 

27 settembre – 03 ottobre 2021

 

Nella quarta settimana, una nuova e flebile anomalia positiva di pressione interesserà buona parte del settentrione, attenuando le medie precipitative soprattutto a ridosso della catena alpina e prealpina; ancora valori cumulati in linea con il periodo invece, al centro-sud. Temperature che tornano nelle medie attese su tutto il paese.

 

Credit MeteoAm.

 

 

COME INTERPRETARE IL BOLLETTINO

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

 

 

Tags: Meteo Aeronautica 30 giorni
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Sicilia sotto i temporali tropicali

Prossimo articolo

Meteo Puglia, piogge tropicali e allagamenti

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Stop siccità in Italia. Finalmente, evoluzione meteo climatica lungo termine

28 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo 30 giorni Aeronautica Militare

27 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Previsioni meteo per oggi in Italia

27 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo, quando in Italia arrivano gelo e neve. Lo spintone del Vortice Polare

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo, il Vortice Polare stratosferico?

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Freddo e neve nel meteo di marzo, sarà pieno inverno

18 Febbraio 2023
Prossimo articolo
meteo puglia piogge torrenziali

Meteo Puglia, piogge tropicali e allagamenti

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
Meteo anticiclonico nei prossimi giorni, poi cambierà in modo drastico nel weekend
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dall’anticiclone al nuovo maltempo del weekend

28 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version