METEO SINO AL 24 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
L’Italia è spaccata in due, con meteo particolarmente movimentato sul Nord Italia, preso di mira da un arrivo impulso perturbato. I violenti contrasti termici, che scaturiscono dall’interazione di masse d’aria così eterogenee, sono all’origine delle piogge localmente violente che si stanno abbattendo su alcune regioni.
Non c’è ancora aria di meteo da vero autunno o perlomeno non certo ovunque, viste le temperature ancora tipicamente estive presenti al Sud. L’anticiclone africano sta ulteriormente allentando la morsa sotto il pressing delle correnti instabili che riusciranno ad essere protagoniste anche nella nuova settimana. Solo verso fine mese il maltempo potrebbe fare davvero sul serio.
METEO ANCORA TURBOLENTO IN AVVIO DI SETTIMANA, MOLTI TEMPORALI
Dopo il transito dell’impulso perturbato domenicale, l’anticiclone proverà a rinforzare sul Mediterraneo centrale e l’Italia, ma non riuscirà in quest’intento vista la persistente presenza di un corridoio depressionario. Nuovi contributi d’aria instabili verranno così convogliati sull’Italia sino almeno a metà settimana.
Maggiori insidie si avranno inizialmente al Nord, con qualche acquazzone o temporale, poi i corpi nuvolosi faranno sempre più rotta verso il Centro ed il Sud Italia. Nella parte centrale della settimana si potrebbero avere temporali violenti o nubifragi, visto anche l’aspro contrasto fra la circolazione atlantica e le correnti caldo umide afro mediterranee.
TEMPERATURE IN CALO, DOPO ARIA ANCORA DA TARDA SETTIMANA
Una nuova rimonta di correnti calde manterrà le temperature su valori sopra media da tarda estate, quanto meno sulle regioni meridionali e sulla Sicilia. Tra martedì e mercoledì ci sarà un graduale calo termico, soprattutto per la presenza di più nuvole e temporali a cui seguirà l’ingresso di masse d’aria dalle caratteristiche più fresche.
PROFONDO CICLONE FREDDO AFFONDERÀ SULL’EUROPA
Nella seconda metà della settimana una vasta saccatura nord-atlantica si approfondirà con fulcro sull’Inghilterra e abbraccerà buona parte dell’Europa Centro-Occidentale. Intense correnti fresche occidentali apporteranno il primo vero assaggio d’autunno, con anche maltempo e venti localmente tempestosi.
L’Italia potrebbe rimanere ai margini di quest’ampia circolazione ciclonica. Il fronte freddo associato, diretto sui Balcani, potrebbe lambire l’Italia con maggiori effetti sul Nord e sulle regioni centrali adriatiche. L’ingresso d’aria più fresca determinerà un generale calo termico, più importante sull’area alpina e prealpina.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’autunno è ai nastri di partenza ed in effetti manca qualche giorno all’inizio ufficiale per il calendario astronomico con l’equinozio. Effettivamente, la tempesta che colpirà l’Europa potrebbe essere una parentesi e non si esclude che l’anticiclone torni a dominare in modo pressoché incontrastato tra gli ultimi giorni di settembre e l’inizio d’ottobre.
Discussion about this post