METEO SINO AL 7 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Condizioni meteo tardo estive hanno ripreso il sopravvento in questi primi giorni di settembre, grazie al rinforzo di un campo di alta pressione. Non si tratta però di un anticiclone duraturo, con disturbi da ovest ormai incombenti. La parte avanzata di un impulso instabile ha già raggiunto le regioni più occidentali dell’Italia.
Il lento movimento verso levante dell’area d’instabilità farà in modo che l’Italia venga colpita dal peggioramento, in modo più significativo verso il Centro-Sud. Non avremo maltempo organizzato, ma temporali a macchia di leopardo, distribuiti irregolarmente e localmente di forte intensità, senza escludere eventuali grandinate e fenomeni vorticosi.

TENTATIVI D’AUTUNNO
Nel corso di giovedì l’avanguardia di un impulso instabile raggiungerà la Sardegna e le Alpi Occidentali. Il peggioramento poi venerdì si estenderà a gran parte delle regioni di ponente e avremo l’arrivo di precipitazioni di tipo temporalesco. L’evoluzione assai lenta di questo impulso temporalesco comporterà conseguenze anche nel weekend.
WEEKEND IMBRONCIATO SU PARTE D’ITALIA
L’aria instabile che raggiungerà l’Italia potrà produrre episodi temporaleschi di un certo rilievo. Non mancheranno infatti contrasti termici fra l’aria fresca atlantica in quota e quella caldo-umida africana che risalirà la china soprattutto verso le Isole Maggiori e all’estremo Sud dove le temperature si porteranno sopra la medie del periodo.
Nel weekend la giornata peggiore sarà sabato, con qualche temporale o rovescio sparso che interesserà abbastanza diffusamente il Centro-Sud, ma anche la catena alpina. Per domenica le precipitazioni saranno più localizzate alle ore diurne e maggiormente probabili all’estremo Sud, oltre che sull’Arco Alpino.
TRA SOLE E NUOVE MINACCE ATLANTICHE LA PROSSIMA SETTIMANA
La fase instabile del weekend andrà probabilmente ad interessare più direttamente la fascia tirrenica, ma anche le aree interne e montuose. A seguito del passaggio del primo impulso instabile, potrebbero giungerne altri, ma prima ci sarà una temporanea rimonta anticiclonica che porterà tempo più stabile da lunedì.
Non durerà troppo a lungo nemmeno l’anticiclone previsto in apertura della prossima settimana. Nuove infiltrazioni umide raggiungeranno così il Mediterraneo, sempre attraverso la porta iberica. In generale queste sono sempre le prime avvisaglie di un tempo che pian piano si fa maggiormente autunnale, in attesa dei veri assalti perturbati.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Vedremo l’ulteriore alternanza di brevi onde anticicloniche ad inserimenti di saccature atlantiche. Le temperature, molto altalenanti, saranno a tratti estive. Il caldo potrà fornire energia ai temporali che si formeranno a macchia di leopardo. Basta poco per innescare il temporale anche soprattutto in mare, per il calore presente e l’anticiclone che certo non presenterà elementi di particolare solidità.
Discussion about this post