METEO SINO AL 13 SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Un potente campo anticiclonico, disteso dalla Penisola Iberica al Nord Europa, ha dominato la scena meteo degli ultimi giorni, ma ora si va attenuando. L’Italia è stata abbracciata in parte dal promontorio anticiclonico, con il persistere di disturbi sulle regioni del Sud, rimaste sotto tiro di infiltrazioni fresche dai quadranti settentrionali.
Questo parziale cedimento dell’anticiclone è innescato dall’intrusione di una saccatura atlantica verso la Gran Bretagna e la Francia Settentrionale. Infiltrazioni d’aria umida stanno riuscendo a farsi strada a latitudini più basse verso il Mediterraneo con peggioramento già in atto sulle Alpi Occidentali e sulle Isole Maggiori.

ANTICICLONE CEDE IL PASSO A NUOVI IMPULSI INSTABILI
La maggiore debolezza dell’anticiclone consentirà l’approssimarsi da ovest di una piccola area depressionaria di matrice afro mediterranea, che determina una generale accentuazione dell’instabilità. Anche in questo risulteranno convolte le Isole Maggiori e poi le regioni meridionali per tutto il weekend.
PEGGIORA AL SUD ITALIA, CON RISCHIO NUBIFRAGI
Ci attende un tipo di tempo più movimentato negli ultimi giorni della settimana, maggiormente propizio all’instabilità atmosferica. Solo parte d’Italia sarà alle prese con il peggioramento. Il Centro-Nord godrà di condizioni atmosferiche relativamente più stabili, pur in un contesto di spiccata variabilità.
La nuova area d’instabilità punterà la Sardegna e poi il Basso Tirreno, associata all’isolamento di un piccolo, ma insidioso, vortice di bassa pressione mediterraneo. Ci sarà quindi la possibilità di maltempo sul finire settimana per le regioni insulari e quelle dell’estremo Sud. Non mancherà occasione per temporali localmente di forte intensità, senza escludere locali nubifragi.
CLIMA DA TARDA ESTATE SIN VERSO META’ MESE
Non è attesa alcuna irruzione d’aria fresca per il periodo e anzi domineranno correnti miti di provenienza subtropicale oceanica e afro mediterranea. Il trend quindi è quello di un clima gradevole da tarda estate, con valori nel complesso un po’ superiori alla norma, soprattutto sulle regioni settentrionali.
Tale scenario potrebbe andare avanti anche per la prima parte della nuova settimana, anche se non avremo di certo gli eccessi di caldo anomalo che si sono misurati sull’Europa Occidentale. Non sembrano esserci le condizioni per l’ingresso in grande stile dell’autunno, con una dinamica di cambio stagionale che per il momento fatica a concretizzarsi in pieno.
ULTERIORI TENDENZE METEO
La circolazione atlantica potrebbe spingere qualche nuovo vortice più organizzato verso l’Italia, ancora in uno scenario in cui il rischio di maltempo e nubifragi risulterà di difficile previsione, circoscritto a poche aree. Una possibile nuova fase turbolenza potrebbe verificarsi proprio a cavallo di metà mese, pur in assenza di vere e proprie perturbazioni.
Discussion about this post