C’è una parte d’Italia poco conosciuta, si chiama la Lunigiana, è un’area posta nel Nord-Ovest della Toscana, incastonata tra i monti. Da queste parti si registrano ingenti precipitazioni durante l’arco dell’anno, e in autunno presentano un rischio non indifferente di eventuali alluvioni lampo.
Scuole chiuse in 13 comuni della Lunigiana per oggi con un’ordinanza dei sindaci. I sindaci dei Comuni di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri (tutti comuni montani della Lunigiana, in provincia di Massa Carrara) hanno firmato l’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado vista l’allerta meteo codice arancio diffusa dal sistema regionale di Protezione civile.
Sono decisioni precauzionali.
L’inizio dell’autunno è un periodo piuttosto rischioso per quanto concerne le grandi piogge da queste parti, e avvisi di questo genere ne sentiremo parlare anche per altre parti d’Italia nel seguito.
Discussion about this post