• Privacy Cookie
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Ghiacciai d’Italia, preoccupante riduzione. Crisi del clima allarmante

Preoccupa lo scenario dei ghiacciai, con riduzione marcata nonostante l’ultima stagione invernale ricca di neve

Federico De Michelis di Federico De Michelis
07 Set 2021 - 07:54
in Alla Seconda Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

La ritirata dei ghiacciai è davvero inesorabile. Tra i fronti più in agonia si segnala quello della Marmolada: la fronte del ghiacciaio, posto a cavallo tra Veneto e Trentino Alto Adige, è arretrata di 6 metri rispetto al 2020. Lo hanno accertato le misurazioni condotte dagli scienziati su 9 segnali frontali.

Arretramento inesorabile dei ghiacciai
Ghiacciaio del Calderone messo a dura prova

Tutto ciò assume un contorno davvero inquietante, considerando che l’ultima annata è stata la più generosa sulle Alpi, in fatto di neve, degli ultimi trent’anni. Evidentemente non basta la tanta neve venuta giù, come episodio locale, per frenare l’arretramento del ghiacciaio.

Leggi anche

Meteo: Immacolata che mancava da tempo, occhi al cielo!

Meteo: prima freddo e maltempo, poi brusco cambiamento

 

Il dato più terribile è però quello di lungo periodo. Il volume perso del ghiacciaio è arrivato quasi al 90% negli ultimi cento anni. Sono numeri eloquenti d’altronde sotto gli occhi di tutti, che possiamo notare i ghiacci in arretramento sempre più piccoli.

 

Soffre anche l’Appennino. Il glacionevato del Calderone, all’interno del Gran Sasso, ha subito un fortissimo restringimento. Negli ultimi 25 anni la superficie glaciale si è ridotta del 65%, passando da circa 6 ettari a poco più di due ettari.

 

Da qui alla scomparsa poco ci manca. Purtroppo il trend è quello che è ed entro la fine del secolo, secondo recenti studi scientifici, la maggior parte dei ghiacciai potrebbe scomparire. Entro il 2050 gran parte dei ghiacciai al di sotto dei 3.500 metri saranno destinati molto probabilmente alla stessa sorte.

 

Le temperature medie degli ultimi 15 anni non ne permettono la sopravvivenza, se questo trend dovesse proseguire allo stesso modo se non aggravarsi ulteriormente. La denuncia arriva dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI) che sta monitorando lo stato di salute dei nostri ghiacciai.

Tags: arretramento ghiacciCalderoneghiacciai alpinighiacciaioGran SassoMarmoladascomparsa ghiacciai
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo ROMA: caldo estivo. Prossima settimana qualche temporale

Prossimo articolo

METEO sino WEEKEND. Anticiclone perderà colpi, occhio ai TEMPORALI

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Meteo: Immacolata che mancava da tempo, occhi al cielo!

5 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: prima freddo e maltempo, poi brusco cambiamento

5 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

La neve in Val Padana, una magia meteo

5 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: il cuscino freddo della Val Padana, un fenomeno raro

5 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: arriva davvero la neve? Le previsioni dicono che…

5 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: inverno pieno di sorprese, la tendenza

5 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Le perturbazioni più organizzate autunnali si manterranno ancora lontane dall'Italia

METEO sino WEEKEND. Anticiclone perderà colpi, occhio ai TEMPORALI

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version