• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
giovedì, 30 Giugno 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Giornale Italia e Mondo Geologia

Identificati i segnali precursori delle eruzioni dello Stromboli

di Antonio Lombardi
16 Ott 2021 - 14:50
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Lo Stromboli.
Lo Stromboli. Credit shutterstock.

Prevedere l’avvento di un’eruzione vulcanica è molto complesso, soprattutto se si tratta di un’eruzione di tipo Stromboliano, che rappresenta una delle tipologie più imprevedibili mai studiate dai vulcanologi.

 

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Nel 2019, però, alcuni ricercatori dell’dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) delle sezioni di Roma 1, di Pisa e dell’Osservatorio etneo di Catania, attraverso uno studio che andava ad analizzare l’attività parossistica del vulcano che prende nome dall’omonima isola, scoprirono delle variazioni nella conformazione del terreno, che si manifestavano alcune settimane prima dell’eruzione.

 

Informazioni importanti derivano dalle parole dei vulcanologi Daniele Andronico ed Elisabetta De Bello.

 

Daniele Andronico ci spiega come le analisi derivanti dai depositi successivi all’azione parossistica, rilevata soprattutto in corrispondenza di zone strategiche come il molo dei traghetti e la pista degli elicotteri.

 

Elisabetta De Bello, vulcanologa, evidenzia come l’analisi con le telecamere di videosorveglianza, ha permesso di studiare la velocità di propagazione e l’estensione della nube vulcanica, ed è emerso come alcune settimane prima dell’eruzione si assistette ad una variazione repentina nelle caratteristiche della nube.

 

Le scoperte venute a galla hanno permesso di confermare come le attività di eruzione fossero iniziate settimane prima rispetto all’evento vero e proprio.

Tags: eruzione vulcanicaeruzione vulcanica stromboliStromboli
CondividiTweetPin

Articolo precedente

Supervulcano dei Campi Flegrei, il sottosuolo riscostruito in 3D

Prossimo articolo

Italia, quasi nella norma, calano i contagi di Covid. Situazione sotto controllo

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Prossimo articolo

Italia, quasi nella norma, calano i contagi di Covid. Situazione sotto controllo

Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
Cambiamento climatico

Meteo con notti tropicali in ITALIA, tendenza ad aumentare sensibilmente

23 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo 15 giorni, arriva il CALDO da RECORD, ma con forti temporali al Nord Italia

23 Giugno 2022
CITTA' e meteo

Meteo BENEVENTO: temperature in forte aumento, caldo di forte intensità

23 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)