
L’asteroide dei dinosauri causò un mega tsunami, trovati i segni. L’impatto ha causato un terremoto valutato in un valore fuori da ogni immaginario: magnitudo 11.
Una ricerca pubblicata nei primi giorni di ottobre 2021 ha dimostrato la possibile correlazione tra la caduta di un asteroide e l’estinzione dei dinosauri. La sensazionale scoperta, ad opera dei ricercatori e dei geologi dell’Università della Louisiana, è stata pubblicata ad inizio ottobre sulla famosa rivista specializzata ”Earth & Planetary Science Letters”.
Per la prima volta in assoluto, nel territorio della Louisiana (negli Stati Uniti), sono state ritrovate le tracce di un gigantesco tsunami che, secondo gli studiosi, può essere stato provocato proprio dalla caduta di un asteroide.
L’estinzione dei dinosauri, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, quindi, potrebbe essere stata causata anche dal terribile tsunami. Il gruppo di scienziati americani, attraverso lunghe operazioni di ricerca, hanno ritrovato gigantesche increspature fossili, alte più di quindici metri, nel sottosuolo della Louisiana.
La scoperta, da attribuire allo studio e all’analisi dell’attività sismica del territorio, darebbe credito alla teoria secondo cui un asteroide avrebbe causato, seppur indirettamente, l’estinzione dei grandi rettili.
Secondo i ricercatori, le increspature individuate, distanti tra loro circa un chilometro, sarebbero le più grandi individuate sulla Terra.
Vengono considerate le più imponenti perché esse presentano una lunghezza d’onda di 600 metri e un’altezza maggiore di 15 metri. Gli approfondimenti e gli studi hanno inoltre stabilito il luogo del possibile impatto dell’asteroide sulla Terra: il cratere Chicxulub, in Messico. Localizzazione già nota.
Valutando l’andamento delle onde ed eseguendo specifici calcoli, si è scoperto che il luogo dell’impatto è sul suolo messicano, andando ulteriormente a confermare il legame tra i due eventi disastrosi.
In passato altri studi e ricerche avevano cercato di far luce su una possibile correlazione tra la caduta dell’asteroide e la fine dei dinosauri. Si era giunti alla conclusione che l’impatto dovesse aver provocato un terremoto dell’11 grado della scala Richter e un maremoto nelle vicinanze delle coste del Messico con onde alte fino a 1.500 metri.
Il terremoto più intenso che l’uomo ha misurato è quello di Valdivia del 1960, noto anche come grande terremoto del Cile. Questo si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC), ed è ad oggi il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5.