Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 5 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

Anche un Terremoto Magnitudo 11 ha generato il più grande Tsunami mai avvenuto nella Terra

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
17 Ott 2021 - 10:00
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Rappresentazione di un mega tsunami.
Rappresentazione di un mega tsunami.

L’asteroide dei dinosauri causò un mega tsunami, trovati i segni. L’impatto ha causato un terremoto valutato in un valore fuori da ogni immaginario: magnitudo 11.

 

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Una ricerca pubblicata nei primi giorni di ottobre 2021 ha dimostrato la possibile correlazione tra la caduta di un asteroide e l’estinzione dei dinosauri. La sensazionale scoperta, ad opera dei ricercatori e dei geologi dell’Università della Louisiana, è stata pubblicata ad inizio ottobre sulla famosa rivista specializzata ”Earth & Planetary Science Letters”.

 

Per la prima volta in assoluto, nel territorio della Louisiana (negli Stati Uniti), sono state ritrovate le tracce di un gigantesco tsunami che, secondo gli studiosi, può essere stato provocato proprio dalla caduta di un asteroide.

 

L’estinzione dei dinosauri, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, quindi, potrebbe essere stata causata anche dal terribile tsunami. Il gruppo di scienziati americani, attraverso lunghe operazioni di ricerca, hanno ritrovato gigantesche increspature fossili, alte più di quindici metri, nel sottosuolo della Louisiana.

 

La scoperta, da attribuire allo studio e all’analisi dell’attività sismica del territorio, darebbe credito alla teoria secondo cui un asteroide avrebbe causato, seppur indirettamente, l’estinzione dei grandi rettili.

 

Secondo i ricercatori, le increspature individuate, distanti tra loro circa un chilometro, sarebbero le più grandi individuate sulla Terra.

 

Vengono considerate le più imponenti perché esse presentano una lunghezza d’onda di 600 metri e un’altezza maggiore di 15 metri.  Gli approfondimenti e gli studi hanno inoltre stabilito il luogo del possibile impatto dell’asteroide sulla Terra: il cratere Chicxulub, in Messico. Localizzazione già nota.

 

Valutando l’andamento delle onde ed eseguendo specifici calcoli, si è scoperto che il luogo dell’impatto è sul suolo messicano, andando ulteriormente a confermare il legame tra i due eventi disastrosi.

 

In passato altri studi e ricerche avevano cercato di far luce su una possibile correlazione tra la caduta dell’asteroide e la fine dei dinosauri. Si era giunti alla conclusione che l’impatto dovesse aver provocato un terremoto dell’11 grado della scala Richter e un maremoto nelle vicinanze delle coste del Messico con onde alte fino a 1.500 metri.

 

Il terremoto più intenso che l’uomo ha misurato è quello di Valdivia del 1960, noto anche come grande terremoto del Cile. Questo si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC), ed è ad oggi il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5.

Tags: asteroideestinzione dinosauriTerremototsunami
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Italia, quasi nella norma, calano i contagi di Covid. Situazione sotto controllo

Prossimo articolo

CALDO dall’Africa in parte d’ITALIA, poi rapido PEGGIORAMENTO

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Prossimo articolo
meteo prossimi giorni

CALDO dall'Africa in parte d’ITALIA, poi rapido PEGGIORAMENTO

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version