• Privacy Cookie
sabato, 30 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Supervulcano dei Campi Flegrei, il sottosuolo riscostruito in 3D

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
16 Ott 2021 - 14:42
in News
Share on FacebookShare on Twitter
campi flegrei
Campi Flegrei visti dal satellite.

L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) è riuscito ad ottenere informazioni molto accurate riguardo le aree più attive dei Campi Flegrei.

 

Leggi anche

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha permesso l’elaborazione di un modello 3D del sottosuolo del supervulcano campano. Per gli studiosi, disporre di una riproduzione fedele della composizione della struttura sotterranea dei Campi Flegrei, significa poter studiare in maniera più precisa il territorio.

 

L’elaborazione del modello tridimensionale, finalizzata alla comprensione del comportamento delle zone più attive del sito, è avvenuta mediante l’uso di una tomografia ad alta risoluzione. Queste tecniche sofisticate di imaging hanno permesso alle ricercatrici e ai ricercatori di ricostruire fedelmente, nella zona di massima emissione dei gas del supervulcano, il sistema idrotermale delle fumarole Pisciarelli.

 

Gli studi hanno anche rivelato i cambiamenti strutturali della zona nel corso dell’ultimo decennio; in questo periodo, l’area analizzata ha mostrato nuove bocche fumaroliche, cambiamenti geochimici e persino emissioni di fango.

 

Durante l’esecuzione della ricerca, per ragioni di sicurezza, le zone sotto osservazione sono state chiuse al pubblico.

 

Antonio Troiano, uno dei principali autori dello studio, ha chiarito in che modo la ricostruzione del modello tridimensionale del supervulcano ha aiutato a comprendere l’attività vulcanica dell’area flegrea.

 

L’architettura del sottosuolo ha fornito informazioni precise riguardo tutti i processi di circolazione dei fluidi vulcanici e delle emissioni gassose delle fumarole. La mappa elaborata potrà, quindi, essere utilizzata anche in futuro per nuove eventuali ricerche ma anche per le operazioni di monitoraggio delle regioni più attive dei Campi Flegrei.

 

Tags: Campi FlegreiSupervulcano
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO con rischio di un INVERNO precoce, effetto Vortice Polare

Prossimo articolo

Identificati i segnali precursori delle eruzioni dello Stromboli

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

29 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo 15 giorni: calore insolito seguito da un improvviso peggioramento

27 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: calore insolito in arrivo, persistente fino a inizio Ottobre

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
Prossimo articolo

Identificati i segnali precursori delle eruzioni dello Stromboli

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)