• Privacy Cookie
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della settimana oltre 10 gradi in meno. La prima neve sui monti

Avremo un cambiamento meteo rilevantissimo.

di Piero Luciani
02 Ott 2021 - 18:42
in Alla Prima Pagina Meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo prossimi giorniCi sono conferme, avremo un crollo termico nell’evoluzione meteo anche di oltre 10-15 °C rispetto alle temperature attuali, che peraltro stanno aumentando, questo per il richiamo di aria calda da sud che precede l’intrusione del fronte freddo che giungerà tra lunedì e martedì.

 

Un primo impulso d’aria fredda transiterà ad inizio settimana con forti temporali al Nord Italia e parte del Centro. Per poi proseguire in parte della settimana.

 

La temperatura comincerà a scendere bruscamente rispetto ai valori attuali anche di oltre 10 °C.

 

Ci troviamo in una condizione atmosferica decisamente anomala, che è difficile trovare corrispettivi nel passato per tutto un mese di settembre. Ed ecco che il mese si chiuso con temperature molto superiori alla media, e ottobre ha ereditato acque superficiali dei nostri mari che hanno valori più consoni al mese di agosto.

 

Tutto ciò potrebbe innescare contrasti termici consistenti, probabilmente più avanti, quando saranno ancora più massive l’intrusione di aria fredda oceanica, che troveranno Mar Mediterraneo troppo caldo per la media, mentre gran parte dell’Europa comincia a raffreddarsi sul serio. Ben presto aria fredda, per esempio, proveniente dalle aree polari raggiungerà la Russia, dove si verificheranno le prime nevicate di stagione in pianura anche nel settore europeo.

 

Nonostante i modelli matematici siano estremamente utili per tracciare le linee di tendenza meteo, viviamo un periodo scombussolato dei cambiamenti climatici, con troppe novità nello scenario locale e globale. Questo comporta anche previsioni in alcuni periodi faticano inquadrare una linea di tendenza affidabile.

 

Il rischio di fenomeni meteo estremi, seppur vi sia difficoltà a inquadrare l’evoluzione meteo, è consistente. E ancora sono proseguiti locali nubifragi, anche in questi giorni, con quantità di pioggia caduta in tempi brevissimi esagerata, con anche grandinate. Il tutto sovente in area estremamente ristrette, generando ancor più difficoltà nel prevedere questi eventi atmosferici.

Tags: anomalie climatichecrollo temperaturamediterraneo caldotemporali forte intensità
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO: Alpi e un po’ meno in Appennino, si parla di possibile gran neve invernale

Prossimo articolo

Meteo quasi estivo frantumato dalla prima perturbazione autunnale

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: vortice polare nuovamente in crisi, le conseguenze

6 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo 15 giorni: grandi novità per l’inverno!

6 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: drastico cambiamento, pronti per l’alta pressione?

6 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Immacolata pessima, poi cambia tutto

6 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: il maltempo non molla, occhi puntati anche su metà dicembre

6 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: altra perturbazione, 8 e 9 dicembre tra pioggia e neve

5 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Meteo quasi estivo frantumato dalla prima perturbazione autunnale

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Exit mobile version