Stiamo parlando della Sicilia come raramente capita, di un la Sicilia che sta patendo di eventi meteo più estremi, non inediti, questa meglio chiarirlo. Ci sono state anche passato alluvioni, trombe d’aria, grandinate di eccezionale portata.
Ma in questo scorcio del 2021 sembra che tutti questi eventi estremi si siano dati appuntamento, e ciò soprattutto nella parte meridionale e orientale della Sicilia, dove ci sono condizioni meteorologiche che cominciano a destare una notevole preoccupazione, ciò soprattutto nella popolazione. Poi ci sono gli enti preposti per la diramazione di allerta meteo, che continuamente diffondono avvisi meteorologici. E per fortuna i cittadini hanno preso atto della loro importanza.
Per fortuna sul finire settimana ci sarà un allentamento della situazione meteo estrema, ma il futuro è incerto.
Nel frattempo, vi parliamo di grandine di grosse dimensioni, poi di grandine che è caduta in alcune località invece abbondantissima, trascinata poi dall’acqua che scorre nelle strade, si è accumulata in alcune vie per decine e decine di centimetri, bloccando la circolazione stradale.
Le forti grandinate sono causate dalla presenza di nubi a forte sviluppo verticale che rilasciano ingenti quantità di grandine in ristrette aree, e laddove nelle nubi si verificano forti turbolenze, i chicchi di grandine possono assumere dimensioni davvero ragguardevoli.
E non è la prima volta che Sicilia cadono chicchi con dimensioni superiori ai 5 cm. Ormai queste grandinate si stanno diffondendo sempre più ad aree che in passato sembravano esserne immuni. Ciò lo abbiamo visto anche in altre regioni italiane.
Ecco che quindi anche in Sicilia il rischio grandine di grosse dimensioni che poi danneggia agricoltura, vegetazione ma soprattutto le automobili in sosta è divenuta ormai realtà, con una intensificazione nella frequenza di tali eventi meteo estremi.