• Privacy Cookie
mercoledì, 29 Novembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Residui di meteo simil tropicale con vari cicloni mediterranei. Freddo a fine mese

Linea di tendenza meteo complessa nel suo insieme, ma soprattutto anomala.

Piero Luciani di Piero Luciani
16 Nov 2021 - 09:03
in News
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è interessata da un’area ciclonica che determina condizioni meteo che in alcune regioni sono estremamente perturbate, con precipitazioni che nelle ultime ventiquattro, quarantott’ore hanno assunto forte intensità. Si sono verificati potenti nubifragi, stavolta soprattutto in Sardegna. Ma il maltempo non ha risparmiato neanche anche altre regioni italiane. Rovesci e temporali si sono alternati anche al Centro-Sud, estendendo la loro influenza anche al Nord Italia.

evoluzione meteo
Evoluzione meteo

Ed è proprio il Nord Ovest dell’Italia, nelle Alpi piemontesi, quelle dalla Val d’Aosta e le Alpi marittime, ad essere state interessate da una fortissima nevicata. La prima grande nevicata di stagione.

Leggi anche

Meteo: Dicembre inizia con un calore sorprendente e inaspettato!

Atmosfera magica e incantevole, scopri il fascino del meteo!

 

In Europa è presente un’area di alta pressione che blocca il transito delle perturbazioni oceaniche. Si tratta delle propaggini dell’anticiclone delle Azzorre, una figura barrica che dovrebbe essere presente quasi esclusivamente d’estate. Però va detto che la presenza dell’alta pressione nel semestre freddo non è un’anomalia in Europa, però in autunno dovrebbero transitare liberamente le perturbazioni oceaniche per lunghi periodi. Questa situazione è causa di irregolarità pluviometrica su vasta scala.

 

Attualmente le tempeste oceaniche sono dirottate verso nord-est perché bloccate dall’alta pressione. Esse poi si raggiungono le regioni polari per poi discendere in Siberia dove stanno causando tempeste di neve.

 

Per quasi tutta la settimana in Italia la situazione rimarrà piuttosto statica, anzi soprattutto sulla parte centro-occidentale del Mar Mediterraneo. Qui si stanno verificando continue formazioni di aree cicloniche extra tropicali. Ma alcune di queste aree di bassa pressione hanno avuto delle caratteristiche quasi simil tropicali, e lo confermano anche alcuni centri meteo italiani. Ad esempio, un piccolo ciclone è transitato tra la Corsica e la Toscana, generando una tempesta di vento nella giornata nelle prime ore della giornata di lunedì.

 

Ma ora lo sguardo è proiettato abbastanza verso il futuro, in quanto abbiamo necessità di capire se questa situazione così statica tenderà a cambiare. Per ora abbiamo la possibilità di dire che nel fine settimana avremo un diffuso miglioramento, le condizioni meteo saranno influenzate da una tenue alta pressione.

 

In questi giorni moltissimi di noi, e mi riferisco ai siti meteo, vi abbiamo parlato della possibilità di un raffreddamento verso la fine del mese. In effetti le proiezioni dei centri di calcolo propongono la tendenza a un notevole cambio di rotta, ma non abbiamo ancora certezza che l’Italia ne possa essere coinvolta se non molto marginalmente. Però dicembre si avvicina, e l’eventuale ondata di freddo che si verificherà in quel periodo in quel periodo, si farebbe sentire soprattutto nelle regioni del Nord Italia, ciò anche e soprattutto per la loro particolare climatologia.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

Ancora ciclone mediterraneo protagonista. Rischio di meteo da inverno precoce nel finire dopo il 20

Prossimo articolo

ALLUVIONI continue in SICILIA. Meteo estremo in tutta Italia

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Dicembre inizia con un calore sorprendente e inaspettato!

28 Novembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Atmosfera magica e incantevole, scopri il fascino del meteo!

28 Novembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo invernale potenziato: scopri le previsioni più accurate!

28 Novembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Dicembre si apre con la Neve: Attesi Fiocchi anche a Bassa Quota!

28 Novembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Dicembre inizia con forti maltempo: ecco le ultime novità meteo!

28 Novembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Italia sotto Assedio: Maltempo e Neve a Basse Quote in Arrivo!

28 Novembre 2023
Prossimo articolo

ALLUVIONI continue in SICILIA. Meteo estremo in tutta Italia

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version