• Privacy Cookie
domenica, 1 Ottobre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Meteo con un metro di neve sulle Alpi dove è ormai inverno

Gran neve è attesa nelle Alpi.

Piero Luciani di Piero Luciani
12 Nov 2021 - 18:25
in Alla Seconda Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Se il maltempo degli ultimi giorni ha infuriato pesantemente sulle due Isole Maggiori, ci sono imminenti novità meteo per l’arrivo di aria relativamente fredda dal Nord Europa che andrà a rinforzare il ciclone ormai sulle Baleari.

Leggi anche

Il Mediterraneo sempre più vittima di condizioni meteorologiche estreme

Estate e Autunno 2023: due casi di Estremizzazione delle Condizioni Meteorologiche

Il fronte perturbato collegato interesserà anche le regioni settentrionali apportando maltempo significativo a cavallo fra il weekend e l’inizio della nuova settimana. Nel frattempo, nuovo peggioramento in gran parte dell’estremo Sud Italia e le Isole Maggiori, dove ad inizio settimana giungerà un’area ciclonica.

 

Il peggioramento, legato all’affondo ciclonico da nord si concretizzerà nel corso di sabato. La giornata prefestiva vedrà inizialmente qualche rovescio al Sud Italia e soprattutto la Sardegna derivante dal ciclone mediterraneo in prossimità delle Baleari, che come abbiamo detto, si rinforzerà.

 

Avremo un progressivo aumento della nuvolosità già nella prima parte di sabato al Nord Italia e sul medio-alto versante tirrenico, con prime piogge tra Liguria e Toscana. Nel pomeriggio-sera di sabato peggioramento anche sull’Arco Alpino e sulla Val Padana, con precipitazioni che si faranno diffuse, copiose nel corso della notte con domenica.

 

Domenica il maltempo sarà marcato soprattutto tra il Nord e la Toscana, con precipitazioni abbondanti. Nella seconda parte della giornata di domenica i fenomeni più intensi tenderanno a concentrarsi sul Nord-Ovest.

 

Sono attese nevicate copiose sulle Alpi oltre i 1500 metri, ma che rapidamente scenderanno a quote anche inferiori.  Per altro, forte neve è attesa nelle Alpi tra Piemonte e Valle d’Aosta.

 

La quota neve calerà per effetto dei fenomeni intensi. Il meteo sarà rovinato anche in avvio di settimana, con altre nevicate abbondanti sulle Alpi Occidentali fin verso i 1200-1400 metri. Gli accumuli di neve fresca in quota potranno raggiungere anche un metro oltre i 2000 metri di quota.

 

Insomma, ormai in montagna è inverno.

 

Le precipitazioni nevose dovrebbero cessare alla fine giornata di lunedì. Nel frattempo, il maltempo tenderà ad interessare nei giorni successivi il Centro-Sud e le due Isole Maggiori, mentre al Nord avremo tempo più asciutto o al più qualche fenomeno poco di scarso rilievo. Ma con il rischio di instabilità atmosferica.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

ITALIA, tendenza meteo verso severo peggioramento. Nuovo ciclone mediterraneo

Prossimo articolo

Meteorite nei cieli del Salento. Video

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Il Mediterraneo sempre più vittima di condizioni meteorologiche estreme

15 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Estate e Autunno 2023: due casi di Estremizzazione delle Condizioni Meteorologiche

14 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: preoccupazioni per l’autunno, ecco i rischi potenziali

12 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: Il caldo eccessivo cambierà davvero tutto?

11 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Previsioni meteo: il prossimo fine settimana forti “temporali”, ma anche caldo estivo

11 Settembre 2023
Alla Seconda Pagina

Un Autunno con condizioni meteorologiche insolite

10 Settembre 2023
Prossimo articolo

Meteorite nei cieli del Salento. Video

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)