Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 4 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo ITALIA verso la Neve in Valle Padana. Maltempo invernale. La Niña con Vortice Polare

Piero Luciani di Piero Luciani
01 Dic 2021 - 07:50
in Alla Prima Pagina Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
gran neve su alpi
Gran neve su Alpi.

L’evoluzione meteo per l’Italia mostra la conferma di un sensibile cambiamento verso condizioni meteo climatiche ormai da pieno inverno. Una propaggine del Vortice Polare tenderà a spingere verso il nostro Paese masse d’aria molto instabili, associate a profonde aree di bassa pressione che daranno luogo a frequenti condizioni di maltempo.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Gradualmente l’aria fredda di origine artica marittima tenderà a stabilirsi anche in Valpadana, dove le condizioni cominceranno essere favorevoli a precipitazioni nevose in pianura, specialmente nel settore centro occidentale.

 

Vi stiamo descrivendo una condizione meteo invernale, con l’Italia ripetutamente meta di fronti perturbati provenienti dal Nord Atlantico, associati a masse d’aria fredda. Questi andranno a scavare nel Mar Mediterraneo, generalmente nel Golfo Ligure, ma poi anche sull’Alto Adriatico, delle profonde aree di bassa pressione che favoriranno un sensibile rinforzo del vento sui mari italiani. Quindi meteo burrascoso.

 

Si annunciano circa due settimane di condizioni meteo spiccatamente invernale, con precipitazioni nevose intermittenti anche sulla fascia appenninica, temporaneamente anche a quote basse su settore centro-settentrionale. La neve farà la sua comparsa a più riprese anche sui rilievi della Sardegna.

 

Nonostante il riscaldamento del Pianeta, la temperatura invernale si porterà su valori inferiori alle medie tipiche di riferimento per questo periodo dell’anno. Però la presenza di cielo frequentemente nuvoloso non favorirà lo svilupparsi di nebbie in Valle Padana e delle inversioni termiche nelle vallate, condizioni meteo favorevoli per le basse temperature notturne. Ma allo stesso tempo, la frequenza elevata di nuvolosità e la possibilità di precipitazioni, conterranno verso il basso le temperature massime.

 

Per tutto il periodo previsionale ci sarà un saliscendi di temperatura nella Penisola le due Isole Maggiori, marginalmente percepito anche nella regione alpina, dove comunque continueranno ad affluire correnti piuttosto fredde e favorevoli a condizioni di gelo che potranno manifestarsi anche in bassa montagna, quasi essenzialmente al Nord Italia, a partire dalla prossima settimana.

 

Questo sarebbe un grande inverno, e per come viene prospettato da parte dei supercalcolatori, appare più aggressivo rispetto a come inizio del 2020. Tuttavia, l’estrema variabilità meteo climatica ci pone una certa moderazione nel dare per certo quanto succederà, in quanto i modelli matematici modificano giorno dopo giorno l’evoluzione meteo su scala locale.

 

Il tempo, come sappiamo, è molto difficile da prevedere con così tanto anticipo, soprattutto durante la stagione invernale, e in coincidenza di numerosi fattori che possono influenzare il clima. Nel caso vi stiamo parlando di indici di comportamento del clima, detti anche teleconnessioni.

 

Da una parte avremo La Niña estremamente favorevole per una stagione di maltempo alle medie latitudini europee, inoltre un Vortice Polare particolarmente instabile, con vari split polari. Condizioni ideali per le ondate di freddo.

 

Le previsioni della NOAA per l’inverno 2021/2022 dicevano: sembra probabile che La Niña sarà protagonista per tutto questo inverno. Quest’anno ci sarà probabilmente un evento di La Niña per il secondo anno. Ciò significa una maggiore possibilità di condizioni più fredde e nevicate superiori alla media fino alla primavera del 2022.

Tags: La Ninavortice polare
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia: l’Inverno è quasi qui: Neve sui rilievi. Temperatura in crollo

Prossimo articolo

L’obbligo vaccinale avanza in Europa. La posizione italiana

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo
obbligo vaccinale

L’obbligo vaccinale avanza in Europa. La posizione italiana

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version