
Abbiamo trattato l’argomento “Anticiclone Africano” in modo approfondito e nei vari articoli d’analisi ci siamo posti la seguente domanda: quanto durerà il caldo anomalo? Un quesito che si porranno in molti, c’è da scommetterci, un quesito che al momento sembra avere una sola risposta: sino all’Epifania. Fino ad allora avremo condizioni meteo climatiche decisamente anomale.
L’Inverno, per farla breve, si prenderà una bella pausa di riflessione. Ma per quale motivo? E soprattutto, quand’è che tornare sulle nostre regioni?
Il motivo è semplice: l’accelerazione del Vortice Polare. Lasciamo stare i tecnicismi, alla fin fine ciò che conta è il risultato. L’Anticiclone Africano prenderà letteralmente il sopravvento e potrebbe accompagnarci sino all’Epifania. Esatto, avremo bel tempo e temperature decisamente superiori alle medie stagionali per circa una decina di giorni.
Poi, proprio attorno alla Befana, la situazione potrebbe cambiare. Un cambiamento che potrebbe essere esplosivo, dettato dall’improvviso rallentamento del Vortice Polare. Come vedete ruota tutto attorno a dinamiche che stiamo analizzando da tempo, dinamiche che quest’anno sembrano puntare con decisione verso eventi invernali di un certo tipo.
Ecco, il primo evento invernale potrebbe verificarsi a ridosso dell’Epifania, giorno più giorno meno. Un evento importante, probabilmente di matrice artica, che servirebbe a riportarci l’Inverno. Quello vero.
Potrebbe trattarsi di un antipasto in attesa di pietanze ben più succulente, attese nelle settimane successive. Siamo dell’idea, infatti, che gennaio possa regalarci realmente momenti invernali esplosivi, addirittura potrebbe metterci davanti a un’ondata di gelo particolarmente incisiva.
Occhio quindi, occhio alle sorprese che potrebbero apparire improvvisamente nelle code modellistiche. Da un giorno all’altro, senza il minimo preavviso.