
Le asciugatrici sono viste come elettrodomestico fondamentale che permette di semplificare le diverse mansioni domestiche quotidiane. Ma secondo un recente studio, questo elettrodomestico potrebbe essere anche sinonimo di danni alla propria salute.
Le asciugatrici e le fibre tessili
Secondo uno studio pubblicato sull’Environmental Science & Technology Letters, condotto dagli scienziati della City University of Hong Kong, le asciugatrici sono uno degli elettrodomestici maggiormente pericoloso nel lungo periodo.
Questo per il semplice fatto che, durante il loro utilizzo annuale, circa 120 milioni di microfibre vengono prodotte e questo elemento rappresenta un problema per la salute. Il suddetto, infatti, nella maggior parte dei casi trasporta germi e batteri: se una grande quantità di microfibre viene inalata, la salute di una persona potrebbe peggiorare con lo scorrere del tempo, in modo lento ma costante, causando quindi dei danni alle vie respiratorie e agli altri organi.
Inoltre queste sostanze, se immesse nell’atmosfera, comportano un incremento dell’inquinamento globale, altra problematica che non deve essere assolutamente ignorata.
La soluzione ideale per prevenire queste conseguenze
Gli esperti che hanno condotto i diversi studi sulle asciugatrici hanno sostenuto che la soluzione ideale sarebbe quella di effettuare maggiori controlli sui diversi sistemi di asciugatura di tali elettrodomestici.
Questi, infatti, dovrebbero essere dotati di un sistema in grado di evitare che le microfibre vengano rilasciate nell’atmosfera ma, al contrario, che queste venissero intrappolate in un contenitore interno all’elettrodomestico.
Grazie a questa lavorazione sarebbe quindi possibile evitare una serie di conseguenze negative per la salute di coloro che hanno deciso di acquistare questo strumento per semplificare le proprie mansioni domestiche, specialmente durante il periodo invernale durante il quale questi apparecchi vengono utilizzati con una frequenza superiore al resto dell’anno.
Discussion about this post