Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 30 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Il solito quesito: GELO o ANTICICLONE: il bivio meteo di metà Gennaio

O nero o bianco, o tutto o niente

Giovanni Luciani di Giovanni Luciani
04 Gen 2022 - 06:45
in Alla Seconda Pagina, Editoriali Meteo Clima
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ci siamo quasi, tra una decina di giorni avremo un’idea più precisa su ciò che potrebbe accadere nella seconda parte dell’Inverno. Inutile dirvi che le ipotesi meteo climatiche in fase di analisi sono diametralmente opposte: da una parte il gelo, dall’altra parte l’Alta Pressione.

 

Leggi anche

Gas metano, il perché aumenta il costo

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

Neve a Roma, un evento meteo che sigla sempre la concretizzazione di una periodo gelido per l'Italia. Un tempo in città nevicava ben più spesso che negli ultimi due decenni.
Neve a Roma, un evento meteo che sigla sempre la concretizzazione di una periodo gelido per l’Italia. Un tempo in città nevicava ben più spesso che negli ultimi due decenni.

Già nei prossimi giorni, ad esempio, avremo una netta contrapposizione tra la possente struttura anticiclonica africana – che si sposterà sull’Europa occidentale – e una massa d’aria molto fredda che affluirà sui settori orientali del vecchio continente.

 

Ma da cosa dipenderanno le sorti invernali? Beh, inutile dirlo: dal Vortice Polare. Sì, perché il Vortice Polare sta accelerando, un’accelerazione possente che potrebbe scombinare i piani invernali. Va detto, tuttavia, che i pattern climatici più importanti – la Nina, la QBO, il PNA, le anomalie termiche oceaniche – sembrano puntare in ben altra direzione.

 

Abbiamo le condizioni ideali per un Inverno coi fiocchi, condizioni che potrebbero facilitare una brusca frenata del Vortice Polare e a quel punto gli scambi meridiani potrebbero prendere il sopravvento.

 

Sapete qual è l’incognita principale? Proprio il Vortice Polare. Sì, perché negli ultimi anni ha manifestato uno stato di salute invidiabile, ogni anno si è dimostrato sempre più forte e in grado di rispedire al mittente i vari assalti provenienti dalla troposfera. Se dovesse riuscirci anche quest’anno potremmo essere difronte a un cambiamento epocale e molti studi scientifici sull’influenza dei pattern climatici sulla circolazione atmosferica emisferica andrebbero rivisti.

 

Chissà, forse il riscaldamento globale ci sta mettendo lo zampino anche stavolta, ma prima di dare per spacciato l’Inverno vogliamo concederci ancora un po’ di tempo.

Tags: anticiclonecaldo anomalogelo italiaprevisioni inverno 2022
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Italia, rischia di avere 2 milioni di positivi e ospedali nel caos per la variante Omicron. Lo dice Nino Cartabellotta

Prossimo articolo

Temperatura in caduta libera: svolta meteo dall’Epifania

Giovanni Luciani

Giovanni Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Vortice Polare, vi spieghiamo cos’è. C’è da preoccuparsi?

9 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo Settembre, come sarà: commento al bollettino dell’Aeronautica

7 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

2 Settembre 2022
Prossimo articolo
freddo invernale

Temperatura in caduta libera: svolta meteo dall'Epifania

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version