
Entro qualche giorno assisteremo a un cambiamento delle condizioni meteo climatiche. Magari non quello che ci si aspetta per poter decretare la ripartenza invernale a pieno regime, ma smuovere l’attuale situazione di staticità atmosferica è già qualcosa.
Quel che dobbiamo dirvi è che l’Alta Pressione modificherà minimamente la propria posizione, difatti continuerà a stazionare sull’Europa centro occidentale. Lungo il bordo orientale scorrerà una massa d’aria gelida di matrice artica, destinata probabilmente ai settori sudorientali del vecchio continente ma che potrebbe avere ripercussioni anche su di noi.
Va detto comunque che sulla traiettoria dell’aria fredda c’è ancora un po’ d’incertezza, difatti alcuni modelli vedrebbero il diretto coinvolgimento dell’Italia, mentre altri sposterebbero l’irruzione su Grecia e Turchia.
A livello termico avremo comunque ripercussioni importanti, farà freddo per intenderci. La traiettoria agirà principalmente sulle precipitazioni, che potrebbero riguardare solamente alcune zone d’Italia ma che qualora l’irruzione dovesse riuscire a coinvolgerci direttamente potrebbero risultare ben più estese.
Precipitazioni a carattere nevoso a bassissima quota, perché come detto affluirà aria gelida legata alla forza del Vortice Polare. Un Vortice Polare gelido, che sta continuando a girare a mille ma che nel corso del mese di febbraio potrebbe frenare consentendo manovre invernali decisamente più aggressive.
Discussion about this post