Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
giovedì, 1 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Previsioni Meteo

Aria molto fredda prossima a Italia. Poi cambia ancora. Quando finirà la fase con l’Alta Pressione

Dovremo attendere febbraio

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
22 Gen 2022 - 16:45
in Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo con aria gelida
Meteo con aria gelida fa rotta verso Italia.

PREMESSA

Partiamo dal presupposto che finora non abbiamo avuto condizioni meteo climatiche particolarmente invernali. Gennaio rischia di scappar via senza lasciare il segno, benché nelle ultime ore l’aria fredda artica stia lambendo le nostre regioni provocando un generale calo termico e qualche sporadica nevicata a bassa quota.

Leggi anche

Meteo ballerino di fine Maggio continuerà a Giugno. Anticipo del Caldo estivo? Quando

 

Le proiezioni modellistiche continuano a battere il tasto anticiclonico, Alta Pressione piuttosto coriacea collocata sull’Europa centro occidentale e a quanto pare destinata a persistere in quella posizione. Un posizionamento penalizzante per mezza Europa, Italia compresa, mentre sui settori orientali del vecchio continente continuerà ad affluire aria fredda.

 

Le proiezioni, quindi, suggeriscono una permanenza dell’Alta Pressione sino ai primi di febbraio. Tuttavia potrebbero esserci delle sorprese, legate all’intrusione di un vortice freddo secondario durante il prossimo fine settimana. Ipotesi presa in carico dal più autorevole centro di calcolo internazionale, quello europeo, ragion per cui non possiamo trascurarla.

 

METEO A BREVE TERMINE

Come detto stiamo registrando un diffuso abbassamento delle temperature dovuto all’afflusso artico che sta investendo l’Europa sudorientale. Il condizionamento, sia in termini di temperature che in termini di precipitazioni, risulterà maggiore nelle regioni adriatiche e del Sud laddove non mancherà occasione per qualche precipitazione anche ad inizio settimana.

 

I fenomeni, visto il quadro termico pienamente invernale, potrebbero assumere carattere nevoso a bassissima quota. Altrove, invece, dominerà il sole e avremo un graduale rialzo termico nei valori massimi. Di notte, invece, continuerà a far freddo e non mancherà occasione per forti gelate.

 

METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE

Come detto l’ipotesi prevalente è quella anticiclonica. Alta Pressione che potrebbe insistere sino ai primi di febbraio, addirittura secondo alcune proiezioni potrebbe tenerci compagnia per tutta la prima settimana di febbraio. Capite bene che se così fosse si tratterebbe di un periodo anomalo, sia dal punto di vista precipitativo sia dal punto di vista termico.

 

Eventuali variazioni potrebbero subentrare nel corso della prima settimana di febbraio, variazioni che potrebbero condurci allo smantellamento dell’Alta Pressione e a un peggioramento proveniente dall’Oceano Atlantico. Ma avremo modo di riparlarne.

 

IN CONCLUSIONE

Inverno che continuerà a mostrarsi avaro di freddo e neve, la colpa sarà dell’Alta Pressione a sua volta legata all’intensità del Vortice Polare. Per poter sperare in un cambiamento dovremo sperare nella frenata del Vortice stesso.

 

ATTENZIONE

L’atmosfera è un sistema caotico. Le previsioni, essendo per l’appunto “previsioni” sono previsioni sempre da confermare. In genere l’affidabilità diminuisce sensibilmente dopo i 3-5 giorni di validità.

Tags: freddogelometeo febbraioprevisioni febbraio
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con espansione aria fredda dalla Russia. Osserviamo cosa succederà tra una settimana

Prossimo articolo

Febbraio, mese di svolte meteo. Le possibilità di crisi del Vortice Polare

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo ballerino di fine Maggio continuerà a Giugno. Anticipo del Caldo estivo? Quando

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

28 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo: si avvicina la “onda fredda” ricca di temporali

24 Maggio 2023
Instabilità protagonista in questa settimana, ma non più maltempo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: tra temporali e primo caldo estivo, con molte novità

22 Maggio 2023
Nuova settimana con temporali, ma non più maltempo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: ciclone va via, ma i temporali rimarranno

21 Maggio 2023
Il tempo non guarirà per via di una lacuna barica persistente
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dal maltempo ai temporali, cambiamenti la prossima settimana

20 Maggio 2023
Prossimo articolo

Febbraio, mese di svolte meteo. Le possibilità di crisi del Vortice Polare

Discussion about this post

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version