
PREMESSA
Dobbiamo necessariamente definirle novità importanti perché rispetto all’attuale scenario meteo climatico l’eventuale realizzazione dell’ipotesi artica mostrataci dai modelli matematici potrebbe rappresentare uno snodo cruciale nel prosieguo della stagione.
In questo momento abbiamo un Vortice Polare fortemente condizionante, ma alcune modifiche nella struttura del Vortice stesso potrebbero innescare la discesa di una massa d’aria gelida dal Circolo Polare Artico. Ipotesi presa seriamente in considerazione da tutti i principali centri di calcolo internazionali e il fatto che vi sia accordo è un elemento da non sottovalutare.
Si parla di una possente irruzione nei primissimi giorni di febbraio, un’azione che potrebbe coinvolgere direttamente le nostre regioni causando diffuse nevicate a bassissima quota.
METEO A BREVE TERMINE
Gran parte della settimana proporrà condizioni di stabilità atmosferica, complice la presenza di un possente Anticiclone che continua a stazionare sull’Europa centro occidentale.
Avremo sole un po’ ovunque, eccezion fatta per i classici banchi di nebbia da inversione termica. Le temperature saranno addirittura gradevoli durante il giorno, specie nelle regioni occidentali, mentre durante la notte non mancheranno momenti di forte gelo soprattutto nelle aree vallive e pianeggianti.
METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE
Il cambiamento potrebbe avvenire già sul finire della settimana, allorquando ci aspettiamo il passaggio di un primo nucleo d’aria fredda. Sarà una rapida stilettata d’aria fredda, che coinvolgerà maggiormente le regioni adriatiche e del Sud.
Ma potrebbe trattarsi dell’antipasto della ben più robusta irruzione artica d’inizio febbraio, un vero e proprio bolide freddo che a detta di alcuni modelli matematici potrebbe coinvolgerci direttamente provocando un crollo termico generalizzato ma soprattutto diffuse nevicate a bassissima quota.
Evoluzione che, se confermata, potrebbe rappresentare uno snodo cruciale per il prosieguo della stagione invernale, in particolare per il prosieguo del mese di febbraio che a quel punto potrebbe riservarci altre sorprese invernali.
IN CONCLUSIONE
L’Inverno non è finito, checché se ne dica. L’irruzione artica andrà ovviamente confermata ma qualora dovesse verificarsi potrebbe rappresentare un punto di svolta importante. Se non addirittura fondamentale.
Discussion about this post