
PREMESSA
Poco o nulla da aggiungere rispetto a quanto scritto nel precedente approfondimento, ovvero le condizioni meteo climatiche della nostra Penisola continuano a essere dominate dall’Anticiclone.
Anticiclone che sta letteralmente spadroneggiando sull’Europa centro occidentale, compreso il Mediterraneo. Fin tanto che rimarrà in quella posizione le irruzioni fredde continueranno a spingersi sui settori orientali e sudorientali del vecchio continente. Le novità annunciate qualche giorno fa, contemplanti un colata artica imponente, sono confermate ma dobbiamo capire quale sarà la traiettoria del freddo.
METEO A BREVE TERMINE
Prima di occuparci dell’eventuale coinvolgimento dell’Italia, dobbiamo focalizzare l’obbiettivo sui prossimi giorni. Il nucleo freddo atteso nel fine settimana potrebbe transitare più a est del previsto, con effetti minimi principalmente sul medio basso Adriatico e al Sud. Altrove prevalenza di bel tempo, con temperature diurne gradevoli e ulteriori gelate notturne.
METEO A MEDIO E LUNGO PERIODO
Come detto l’irruzione d’inizio febbraio potrebbe influenzarci minimamente, preferendo concentrarsi sulla Grecia. Tuttavia qualche ripercussione importante potrebbe verificarsi al Centro Sud e in Sicilia. Va detto che c’è ancora molta incertezza modellistica sull’esatta traiettoria dell’irruzione, difatti non è da escludere l’eventuale correzione occidentale nei prossimi giorni.
Interessante notare come alcune proiezioni modellistiche stiano iniziando a intravedere un tentativo di sblocco, con un costante afflusso artico sull’Europa orientale e influenze più o meno importanti in Italia. Molto, ovviamente, dipenderebbe dal posizionamento dell’Alta Pressione.
IN CONCLUSIONE
Non un Inverno, sino a questo momento, soddisfacente. Dovremo pazientare ancora un po’ per capire se febbraio potrà sovvertire le sorti di una stagione che sembra destinata a cadere nel dimenticatoio.
Discussion about this post