
PREMESSA
Nel corso degli ultimi 7-10 giorni abbiamo rimarcato l’importanza delle dinamiche atmosferiche emisferiche nel trend meteo climatico del lungo termine. In particolare abbiamo focalizzato l’obbiettivo sul Vortice Polare e sugli effetti che potrebbe sulla fase centrale dell’Inverno.
I modelli matematici stanno lanciando segnali incoraggianti, ovvero stanno confermando l’ipotesi di accelerazione invernale che proponemmo le scorse settimane. Non è un caso, quindi, che i centri di calcolo internazionali – chi più chi meno – stiano puntando in direzione di un possente blocco anticiclonico e conseguente afflusso d’aria gelida verso il vecchio continente.

METEO A BREVE TERMINE
Nel frattempo è tornato il freddo. Freddo di matrice polare, che ha innescato un crollo delle temperature su tutte le nostre regioni, mentre le precipitazioni si sono focalizzate al Centro Nord. Si è rivista la neve a quote interessanti.
Il fine settimana sarà condizionato dal transito di un altro vortice freddo, stavolta più incisivo del precedente e destinato a generare un’area ciclonico piuttosto ampia sui nostri mari meridionali. Significa che le precipitazioni si trasferiranno al Centro Sud e significa che la quota neve – in virtù della maggiore incidenza fredda – potrebbe calare ulteriormente.
Ci aspettiamo nevicate a quote collinari lungo la dorsale appenninica. Nevicherà anche sui rilievi della Sicilia e della Sardegna, idem sulle Alpi dove transiterà una rapida perturbazione.
METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE
La svolta di metà gennaio potrebbe essere clamorosa. Come scritto in apertura, la frenata del Vortice Polare potrebbe innescare la strutturazione di un blocco anticiclonico con conseguente intrusione d’aria gelida in Europa e sul Mediterraneo.
Se così fosse, ovviamente, l’Inverno farebbe registrare una brusca accelerazione e potrebbe trattarsi di dinamiche destinate a persistere per varie settimane.
IN CONCLUSIONE
Ormai ci siamo, ormai stiamo per ottenere le risposte che aspettavamo. L’Inverno è giunto al bivio, a questo punto o tutto o niente.