Chi l’ha detto che l’Inverno è finito? Si continua a proclamare l’imminente primavera quando in realtà abbiamo davanti a noi il mese certamente più interessante. Febbraio, infatti, è quel mese dalle condizioni meteo climatiche spesso invernali. Anzi, crudamente invernali.

Si potrebbero nominare annate passate alla storia per la portata delle ondate di gelo, tutte puntualmente avvenute nel mese di febbraio. Il più eclatante, ovviamente, fu il febbraio 1956. Era, ahi noi, un’altra epoca climatica. Il riscaldamento globale non era così stringente, i cambiamenti climatici non erano così devastanti, il Vortice Polare non era così forte.
Tuttavia, vuoi o non vuoi, febbraio spesso e volentieri è il mese della maturità invernale. Un po’ come agosto: quand’è che arrivano le più intense ondate di caldo dell’Estate? Ad agosto, c’è poco da fare.
Ecco, febbraio è proprio questo, il mese del gelo per antonomasia. E’ il mese durante il quale l’Anticiclone Russo-Siberiano strizza l’occhio alla Russia europea. Ed ecco che il gelo, a quel punto, potrebbe avere la strada spianata verso il vecchio continente. Continuiamo a credere che quest’anno possa davvero succedere qualcosa del genere, d’altronde sono passati 10 anni dall’ultima volta che l’aria gelida si gettò sul Mediterraneo.
Stiamo parlando di eventi con tempi di ritorno decennali o ultra decennali, quindi diciamo che a livello di tempistiche dovremmo starci dentro. Nel febbraio 2012 sappiamo tutti cosa accadde, chissà che il febbraio 2022 non possa rinfrescarci la memoria. Anche perché, diciamolo, poter pensare all’ennesimo Inverno mite e anticiclonico fa venire il malumore.
E’ giusto che faccia freddo, per le belle giornate di sole avremo la Primavera, o ancora meglio l’Estate. Ma non l’Inverno, per favore.
Discussion about this post