Per altro, gli ultimi aggiornamenti sono eloquenti: masse d’aria fredda si dirigeranno nel breve periodo sull’Italia.

Le condizioni meteo climatiche, qui da noi, dovranno sottostare per alcuni giorni al diktat dell’Alta Pressione. Sole, o comunque stabilità atmosferica, e temperature in rialzo. Ben altro scenario al di là dell’Adriatico, dove l’Inverno farà davvero la voce grossa.
METEO: Jet Stream Artico in rotta sino a Italia, evento complessivamente straordinario
Attenzione però, perché il gelo sarà davvero a due passi da noi, significa che se l’Alta Pressione dovesse posizionarsi in modo tale da favorirne lo scivolamento verso ovest potremmo ritrovarci improvvisamente nella morsa del gelo. Sì, avete capito bene, del gelo. Peraltro è un’ipotesi non così astrusa, ipotesi che viene battuta da quei modelli previsionali capaci di spingersi più in là nel tempo.
Stiamo descrivendo uno scenario potenzialmente esplosivo, anche perché qualora dovesse verificarsi avrebbe tutte le carte in regola per durare nel tempo.
Ormai ci siamo quasi dimenticati di certe configurazioni, l’ultima volta che accadde qualcosa di simile a ciò che stiamo descrivendo fu nel febbraio del 2012. Sono passati esattamente 10 anni, considerando che certe dinamiche hanno tempi di ritorno decennali potremmo essere entrati nella giusta finestra temporale.
Quel che possiamo dirvi, confermando la nostra idea, è che non crediamo a un Inverno finito. Non crediamo a un’Alta Pressione persistente, non quest’anno. Se l’Inverno dovesse terminare senza colpo ferire vorrebbe dire che i pattern climatici descritti in svariati studi scientifici non avrebbero più l’influenza di un tempo. Colpa del riscaldamento globale, colpa dei conseguenti cambiamenti climatici.
Discussion about this post