• Privacy Cookie
martedì, 26 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
21 Gen 2022 - 08:30
in News
Share on FacebookShare on Twitter
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.

Il cavo Curie, ovvero il collegamento in fibra ottica che unisce la California al Cile, diventerà un sensore sismico in grado di rilevare anche gli tsunami.

 

Leggi anche

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

Previsioni Meteo: sorprendenti cambiamenti previsti per la prossima settimana

Uno studio condotto nell’ottobre 2021 dal California Institute of Technology e pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha dimostrato come sia possibile utilizzare questo cavo per la prevenzione dei fenomeni sismici.

 

Nell’equipe che ha redatto il lavoro c’è anche il Professor Antonio Mecozzi dell’Università de L’Aquila.

 

Il cavo Curie, inaugurato nel novembre 2019, collega la città di Los Angeles con quella cilena di Valparaiso. Esso possiede una lunghezza di circa diecimila chilometri ed è costituito da sole quattro fibre ottiche che, nel totale, raggiungono un diametro totale di appena due centimetri.

 

Tali collegamenti in fibra ottica, stando a quanto constatato dai ricercatori, risultano essere sensibili alle variazioni di temperatura e alla pressione che viene esercitata dalle correnti marine.

 

Quindi, secondo i ricercatori, monitorando tali variazioni, è possibile valutare e prevedere l’insorgenza dei fenomeni sismici dei fondali oceanici.

 

Il professor Mecozzi ha spiegato che, valutando la velocità della luce all’interno della fibra ottica, è possibile comprendere se vi è o meno un’attività sismica.

 

Le vibrazioni, infatti, causano una riduzione della velocità della luce nel suo percorso. Misurando il tempo impiegato dalla luce a compiere il tragitto si può dedurre se vi sono stati o meno dei rallentamenti.

 

Gli studiosi, dopo quasi un anno di monitoraggio, hanno registrato, proprio grazie alla valutazione della velocità della luce, la presenza di trenta maremoti e di circa venti scosse sismiche.

Secondo Mecozzi tale scoperta può diventare uno dei metodi di prevenzione sismica più semplici ed efficaci da poter utilizzare.

Tags: prevenzione tsunamitsunami
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

Prossimo articolo

EMERGENZA meteo climatica conclamata

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

meteo:-autunno-inquieto?-ecco-la-risposta
News

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

25 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo: sorprendenti cambiamenti previsti per la prossima settimana

23 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo settimana prossima: inizio con temporali, poi ritorno dell’Estate

23 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo: Due Settimane di Autunno Intenso in Arrivo

23 Settembre 2023
News

Previsioni meteo: il clima autunnale sarà breve, cambiamenti previsti a fine mese

23 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo Italia: turbolenza autunnale fino all’inizio della settimana, poi grande cambiamento

23 Settembre 2023
Prossimo articolo

EMERGENZA meteo climatica conclamata

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)